7 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
2 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
5 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
4 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
6 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
6 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
7 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
5 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
4 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica

All'ombra del castello ducale una riflessione sull'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 22 novembre alle ore 17 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore nel centro storico dell’area urbana di Corigliano calabro (Città di Corigliano-Rossano), l’Associazione Lime (Laboratorio Interculturale Mediterraneo Est) ha organizzato una riflessione sull’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” partendo da un recente libro curato da Debora Tonelli (Fratelli tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco, Castelvecchi, 2022) che sistematizza un lavoro di squadra organizzato dall’associazione “Filosofia in Movimento” e che raccoglie i contributi di studiosi di diversa provenienza e formazione.

L’evento fa parte di una serie di iniziative cadenzate bimestralmente che Lime porterà avanti fino all’estate prossima quando si terrà la seconda edizione della Summer School, fiore all’occhiello dell’associazione, il cui programma verrà reso noto alla fine di febbraio 2023. L’appuntamento del 22 mira a focalizzare l’attenzione sul tema caro a Papa Francesco della solidarietà attiva, della presa in carico da parte di cittadini e istituzioni delle rispettive “quote di responsabilità” verso l’umanità sempre più sofferente.

Essere partecipi del grande progetto di una cittadinanza cosmopolita significa per Papa Francesco “sentire” l’alterità, rispecchiarsi in essa, fraternizzare. Nello stesso tempo, la drammaticità degli accadimenti quotidiani solleva la domanda se questo slancio verso gli altri, doveroso a prescindere se si è credenti, non credenti o diversamente credenti, non sia soltanto un’utopia, una sconfitta non ancora razionalizzata, una strada senza ritorno. Da qui l’idea di LIME di ascoltare alcune voci autorevoli e chiedere loro di esprimersi sui contenuti del Libro e dell’Enciclica per capire quali sono le strade non ancora esplorate, oppure quelle già battute ma da riconsiderare.  A porgere i saluti ai presenti sarà il parroco di Santa Maria Maggiore Don Gaetano Federico. I lavori saranno introdotti e moderati dal prof. Gianfranco Macrì, Presidente di Lime e docente dell’Università di Salerno, mentre al professore Salvatore Berlingò, emerito di Diritto ecclesiastico e canonico dell’Università di Messina sarà affidato il compito di relazionare sugli aspetti salienti del libro. Il discussant vedrà impegnati Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Ionio e Vicepresidente della Cei e Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, la cui presenza è anche merito di Giorgio Tricarico e Salvatore Martino, entrambi componenti del direttivo di Lime.

Lime è, perciò, lieta di invitare all’incontro quanti sentono vicino il tema in oggetto, soprattutto i giovani, prendendo in prestito le parole del Pontefice: “siate artigiani di pace intorno a voi e dentro di voi, affinché il mondo riscopra la bellezza dell'amore, del vivere insieme, della fraternità, della solidarietà “. Sarà possibile, a fine serata, acquistare il libro grazie alla disponibilità della Libreria “Il Fondaco” presente all’incontro.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.