13 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
21 ore fa:È morto Papa Francesco
10 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
21 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
21 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

"Limen Portraits" Corigliano-Rossano: che fine ha fatto Franz Cerami?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L’evento si svilupperà complessivamente dal 15 al 20 settembre 2022 e prevederà la realizzazione di circa 200 ritratti di cittadine e cittadini di Corigliano-Rossano. I ritratti verranno realizzati nell’arco di una settimana in diversi punti della città. L’artista successivamente ridipingerà questi ritratti utilizzando tecniche di painting digitale miste a pittura ad olio e grafite per poi essere assemblati in due grandi installazioni: la prima verrà proiettata sulle tre facciate del castello Ducale; la seconda verrà stampata e appesa per le strade della città».

Così lo scorso 4 agosto il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, annunciava "Limen Portraits"; l'ennesimo grande evento che avrebbe caratterizzato l'edizione 2022 del Co-Ro Summer Fest. L'arrivo del celebre artista partenopeo Franz Cerami che con le sue opere in un misto di luci e multimedialità avrebbe colorato per 5 giorni i centri nevralgici della città al pari di Napoli, Roma, Lisbona, Yerevan, San Paolo e San Pietroburgo. Insomma, il giusto coronamento ad un cartellone estivo di indubbio valore e successo. Una ciliegina sulla torta con un costo complessivo non indifferenze: oltre 50mila euro con un co-finanziamento della Regione Calabria. Ma di Franz Cerami e delle sue installazioni che - come ricordava il primo cittadino - sarebbero servite «a raccontare la nostra città a noi stessi», a Corigliano-Rossano non se n'è vista nemmeno l'ombra.

Cosa è successo? Sicuramente Franz Cerami a settembre ha portato il suo "Limen Portraits" a Napoli, nei suggestivi spazi del Lanificio Borbonico. Un evento rilevante tanto da suscitare gli interessi e le attenzioni della stampa nazionale. A testimonianza che l'intuizione avuta dal primo cittadino nell'intercettare un artista del calibro di Cerami avrebbe dato sicuramente lustro e rilevanza alla città. «Non è un evento annullato ma soltanto rimandato» ribadisce stamattina il sindaco Flavio Stasi che rassicura sia sulla qualità dell'iniziativa sia sulla sua fattibilità in riva allo Jonio. «L'evento si terrà nel prossimo futuro». Forse nel periodo natalizio? Non è da escluderlo. 

Almeno, oggi sappiamo che uno dei grandi eventi estivi non è svanito nel nulla. Anzi, lo si può definire una riserva importante nel "granaio" della proposta culturale da spendere in altri tempi, considerato che il "Co-Ro Summer fest" ha superato brillantemente il successo della critica. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.