17 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
2 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
1 ora fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
17 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
14 minuti fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
44 minuti fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
4 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
3 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
16 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Domenica 6 la Rievocazione Storica della visita di Vittorio Emanuele III al Castello di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO - Domenica 6 novembre, a partire dalle 17:00, al Castello Ducale si terrà la Rievocazione storica della visita del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, allora Principe di Napoli, a Corigliano avvenuta nel dicembre 1891

Secondo quanto si apprende dalle fonti, «in segno di accoglienza vennero disposti oltre dieci mila lumi lungo il percorso da via Margherita al Castello del Barone Compagna, oggi castello Ducale. L'attesa nella città era palpabile, c'era aria di festa ovunque. All'ingresso del Castello il Principe fu salutato dalla Banda musicale di Bari, mentre ai piedi del grande scalone fu ricevuto dalla Baronessa Maria Compagna e dal Senatore Pietro Compagna e condotto nel gran salone, da dove si mostrò poi al pubblico. Fu una vera festa, dentro e fuori le mura del Castello».

Uno spettacolo imperdibile di luci, festa e antichi richiami che sarà riprodotto domenica 6. La rievocazione storica verrà messa in scena da attori professionisti e accompagnata da musicisti e sbandieratori, i costumi sono stati realizzati da maestri sartoriali sulla linea degli abiti dell'epoca.

«Senza memoria storica - afferma l'Assessore al Turismo, Costantino Argentino - una comunità perde la sua identità, seguendo questa linea abbiamo deciso di creare questo grande evento, che è storia e memoria, la rievocazione della visita del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, avvenuta nel dicembre 1891 un momento di grande impatto visivo per ritrovarci nel ricordo e fare di un momento passato un momento di incontro come collettività. Un evento che, per la sua valenza, saprà attrarre visitatori e coinvolgere l'intero territorio».

«La conoscenza del passato può rivestire grande importanza sia nel percorso formativo sia del contesto sociale in cui viviamo - dichiara l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi -. Ricordare il nostro passato ci aiuta a capire chi siamo. Nella nostra città tutto è storia. Dai monumenti ai dipinti nelle chiese, dai ponti ai castelli, dalle basiliche alle strade, siamo circondati dalla storia. La ricostruzione della visita del principe di Napoli a Corigliano di domenica prossima è un evento che riporterà all'attenzione del grande pubblico un evento che fu festoso, di costume e colore, che per qualche ora ci riporterà ad un tempo passato, consci di quello che eravamo e siamo oggi».

Lo Spettacolo teatrale itinerante è a cura del Parco Tommaso Campanella, progetto finanziato sul Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica (D. M. 24 giugno 2020).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.