19 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Domenica 6 la Rievocazione Storica della visita di Vittorio Emanuele III al Castello di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO - Domenica 6 novembre, a partire dalle 17:00, al Castello Ducale si terrà la Rievocazione storica della visita del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, allora Principe di Napoli, a Corigliano avvenuta nel dicembre 1891

Secondo quanto si apprende dalle fonti, «in segno di accoglienza vennero disposti oltre dieci mila lumi lungo il percorso da via Margherita al Castello del Barone Compagna, oggi castello Ducale. L'attesa nella città era palpabile, c'era aria di festa ovunque. All'ingresso del Castello il Principe fu salutato dalla Banda musicale di Bari, mentre ai piedi del grande scalone fu ricevuto dalla Baronessa Maria Compagna e dal Senatore Pietro Compagna e condotto nel gran salone, da dove si mostrò poi al pubblico. Fu una vera festa, dentro e fuori le mura del Castello».

Uno spettacolo imperdibile di luci, festa e antichi richiami che sarà riprodotto domenica 6. La rievocazione storica verrà messa in scena da attori professionisti e accompagnata da musicisti e sbandieratori, i costumi sono stati realizzati da maestri sartoriali sulla linea degli abiti dell'epoca.

«Senza memoria storica - afferma l'Assessore al Turismo, Costantino Argentino - una comunità perde la sua identità, seguendo questa linea abbiamo deciso di creare questo grande evento, che è storia e memoria, la rievocazione della visita del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, avvenuta nel dicembre 1891 un momento di grande impatto visivo per ritrovarci nel ricordo e fare di un momento passato un momento di incontro come collettività. Un evento che, per la sua valenza, saprà attrarre visitatori e coinvolgere l'intero territorio».

«La conoscenza del passato può rivestire grande importanza sia nel percorso formativo sia del contesto sociale in cui viviamo - dichiara l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi -. Ricordare il nostro passato ci aiuta a capire chi siamo. Nella nostra città tutto è storia. Dai monumenti ai dipinti nelle chiese, dai ponti ai castelli, dalle basiliche alle strade, siamo circondati dalla storia. La ricostruzione della visita del principe di Napoli a Corigliano di domenica prossima è un evento che riporterà all'attenzione del grande pubblico un evento che fu festoso, di costume e colore, che per qualche ora ci riporterà ad un tempo passato, consci di quello che eravamo e siamo oggi».

Lo Spettacolo teatrale itinerante è a cura del Parco Tommaso Campanella, progetto finanziato sul Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica (D. M. 24 giugno 2020).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.