10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»

Grande attesa per la Quinta edizione del Festival Vivaldi. «Un incantevole scrigno musicale»

1 minuti di lettura

COSENZA - Ad aprire la Quinta edizione del Festival Antonio Vivaldi l’evento “Viaggio fra due Mondi”, in programma il prossimo 25 settembre alle ore 18.00, che vedrà protagonista presso la Galleria Nazionale di Cosenza l’Orchestra Sinfonica di Cosenza, diretta dal M° Rodrigo Sierra Moncayo, e i solisti Paolo Scafarella (pianoforte), Raffaele e Nicola Bertolini (clarinetti).

La kermesse è promossa dall’associazione culturale Cosenza Autentica che ha ottenuto, nell’ambito Festival, il cofinanziamento e il patrocinio del Ministero della Cultura, a firma di Alessandro Marano, Direttore artistico per il prossimo triennio 2022-2024.

«“È un’occasione unica – ha riferito il Presidente dell’associazione Giulio Melicchio – Poniamo un tassello importante del percorso iniziato nel 2017 con la prima edizione, finalizzato a sostenere la diffusione della musica nell’hinterland cosentino, proponendo un’offerta culturale di livello e diversificata».

Il primo appuntamento presso il maestoso Palazzo Arnone, nel cuore del centro storico di Cosenza, darà l’inizio alla quinta edizione la quale prevede ben 16 appuntamenti, quattro dei quali si terranno presso la Galleria Nazionale racchiusi nella “Rassegna Pianistica internazionale d'Autunno”. Di particolare pregio gli altri luoghi che ospiteranno la kermesse: Teatro “A. Rendano – Sala M. Quintieri”, Teatro “Sybaris” di Castrovillari, Teatro “M. Troisi” di Morano Calabro, la “Sala degli Specchi” all’interno del Palazzo della Provincia di Cosenza, Palazzo “Sanseverino-Falcone” di Acri, l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore e il Cine-Teatro “Garden” di Rende.

Numerosi gli artisti di taratura internazionale coinvolti per la quinta edizione del Festival: i direttori d’orchestra R. S. Roncayo, G. Palikarov, V. Doni, e i solisti P. Scafarella, R. Bertolini, M. Baglini, M. Capalbo, C. Merli, L. Paradiso, B. Petrushanskiy, E. De Luca, P. Iannone, D. De Luca, R. R. Arenas, G. T. Bartoli, A. Di Cristofono, G. Chistiakova, D. Benocci, A. Nasuto e S. Caggiano.

«Un incantevole scrigno musicale quello rappresentato dalla Quinta Edizione del Festival “Antonio Vivaldi” – sostiene il Direttore Artistico Alessandro Marano - Attraverso i teatri e le sale più belle e rappresentative della città di Cosenza e non solo il pubblico avrà modo di fruire e di apprezzare i capolavori della musica classica grazie alle interpretazioni di grandi artisti del panorama internazionale al fianco di talenti emergenti nel panorama musicale».

Al fine di ampliare il più possibile la partecipazione ai diversi eventi in programma, sono disponibili presso la Biglietteria In Prima Fila di Cosenza, due piani abbonamento che riguardano i concerti che si terranno presso Palazzo Arnone – Galleria Nazionale e i concerti previsti all’interno della sala “M. Quintieri” del Teatro “A. Rendano”.

Numerose le riduzioni sia per l’acquisto degli abbonamenti che dei biglietti singoli che riguardano il pubblico under 25 e over 65. Il Festival Antonio Vivaldi è prodotto in collaborazione con la Società Innovative Multiservice e l’associazione culturale “Amici del pianoforte – Franz Liszt”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.