14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Felici & Conflenti rappresenta la Calabria al Festival internazionale Les Bordées de Cancale

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il festival internazionale dedicato alla canzone tradizionale e marittima di Cancale anche quest'anno oltre alle melodie della Plaine du Pô, ospiterà importanti realtà musicali dall'Italia. Tre giorni di musica, condivisione e convivialità, dove anche il pubblico sarà parte attiva dell'evento, libero di esprimere il proprio lato artistico e improvvisare.

Dalla Calabria arrivano Alessio BressiGiuseppe Muraca e Giuseppe Gallo dell'associazione Felici & Conflenti, unici ospiti calabresi di Les Bordées de Cancale. Una realtà ormai consolidata quella dell'associazione nel cuore del Reventino che dal 2014 è dedita alla trasmissione del patrimonio immateriale della cultura coreutica e musicale della Calabria.

A Les Bordées de Cancale 2022 suoneranno Alessio Bressi, polistrumentista e ricercatore, figlio della cultura popolare catanzarese, e fondatore della Festa di Comunità Felici & Conflenti; Giuseppe Muraca, polistrumentista, costruttore di strumenti tradizionali e zampognaro di quinta generazione e Giuseppe Gallo, brillante cantore e organettista di Martirano Lombardo (Cz), vissuto fin dalla giovanissima età a stretto contatto con i cantori del Monte Reventino. 

Felici & Conflenti contribuisce così non solo alla diffusione dei linguaggi musicali della tradizione orale in altre regioni del mondo, ma diventa custode ed erede di un importante patrimonio appartenente alla nostra terra.  Il repertorio che i musicisti proporranno in Bretagna è influenzato dalla provenienza di ciascun componente del trio, ed è il frutto delle lunghe frequentazioni con i maestri della tradizione popolare calabrese.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia