12 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
8 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
9 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
11 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
10 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
8 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
10 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
11 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
9 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
7 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Felici & Conflenti rappresenta la Calabria al Festival internazionale Les Bordées de Cancale

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il festival internazionale dedicato alla canzone tradizionale e marittima di Cancale anche quest'anno oltre alle melodie della Plaine du Pô, ospiterà importanti realtà musicali dall'Italia. Tre giorni di musica, condivisione e convivialità, dove anche il pubblico sarà parte attiva dell'evento, libero di esprimere il proprio lato artistico e improvvisare.

Dalla Calabria arrivano Alessio BressiGiuseppe Muraca e Giuseppe Gallo dell'associazione Felici & Conflenti, unici ospiti calabresi di Les Bordées de Cancale. Una realtà ormai consolidata quella dell'associazione nel cuore del Reventino che dal 2014 è dedita alla trasmissione del patrimonio immateriale della cultura coreutica e musicale della Calabria.

A Les Bordées de Cancale 2022 suoneranno Alessio Bressi, polistrumentista e ricercatore, figlio della cultura popolare catanzarese, e fondatore della Festa di Comunità Felici & Conflenti; Giuseppe Muraca, polistrumentista, costruttore di strumenti tradizionali e zampognaro di quinta generazione e Giuseppe Gallo, brillante cantore e organettista di Martirano Lombardo (Cz), vissuto fin dalla giovanissima età a stretto contatto con i cantori del Monte Reventino. 

Felici & Conflenti contribuisce così non solo alla diffusione dei linguaggi musicali della tradizione orale in altre regioni del mondo, ma diventa custode ed erede di un importante patrimonio appartenente alla nostra terra.  Il repertorio che i musicisti proporranno in Bretagna è influenzato dalla provenienza di ciascun componente del trio, ed è il frutto delle lunghe frequentazioni con i maestri della tradizione popolare calabrese.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia