4 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
6 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
4 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
5 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
5 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
2 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

A Paludi l'evento dedicato al politico Amintore Fanfani e alle sue origini paludesi

1 minuti di lettura

PALUDI - A Paludi presso il Centro Culturale Polifunzionale, in Piazza Aldo Moro verrà presentato un evento dedicato a Amintore Fanfani e alle sue origini paludesi. Amintore Fanfani è stato un politico, economista, storico e accademico italiano. È stato cinque volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri e nove volte ministro della Repubblica. 

L’evento sarà lunedì 19 settembre 2022 alle ore 18:30. Saranno presenti per i saluti istituzionali: il sindaco di Paludi Stefano Graziano, Luigi Salatino - consigliere delegato alla cultura del comune di Paludi, Luca Gradi - assessore alla Cultura-Biblioteca e Promozione del Territorio del comune di Pieve Santo Stefano, Rosaria Succurro - presidente provincia Cosenza, Laura Chieli - consigliere delegato alla Pubblica Istruzione della provincia di Arezzo, Gianluca Gallo - assessore Regione Calabria, Pasqualina Straface - consigliere Regione Calabria, Gianfranco Angiolini - Ex presidente Subbiano Calcio e Antonino Fonsi - presidente Coldiretti Rossano-Cariati.

Interverranno poi lo scrittore Salvatore Martino, Davide Gambetta - docente di Legislazione dei Beni Culturali Università di Trieste. A concludere saranno Antonella Tusa di Gregorio, nipote di Amintore Fanfani e Giuseppe Fanfani, nipote di Amintore Fanfani e Senatore della Repubblica Italiana. A coordinare l’iniziativa sarà l’editore Settimio Ferrari. A seguire avverrà l’intitolazione della stanza espositiva del Centro Culturale Polifunzionale, con a seguire una mostra con immagini e memorie sulla storia di Amintore Fanfani. La cittadinanza è invitata a partecipare!

(Fonte foto Rai play)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia