3 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
7 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
5 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
5 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
6 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
6 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese

A Paludi l'evento dedicato al politico Amintore Fanfani e alle sue origini paludesi

1 minuti di lettura

PALUDI - A Paludi presso il Centro Culturale Polifunzionale, in Piazza Aldo Moro verrà presentato un evento dedicato a Amintore Fanfani e alle sue origini paludesi. Amintore Fanfani è stato un politico, economista, storico e accademico italiano. È stato cinque volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri e nove volte ministro della Repubblica. 

L’evento sarà lunedì 19 settembre 2022 alle ore 18:30. Saranno presenti per i saluti istituzionali: il sindaco di Paludi Stefano Graziano, Luigi Salatino - consigliere delegato alla cultura del comune di Paludi, Luca Gradi - assessore alla Cultura-Biblioteca e Promozione del Territorio del comune di Pieve Santo Stefano, Rosaria Succurro - presidente provincia Cosenza, Laura Chieli - consigliere delegato alla Pubblica Istruzione della provincia di Arezzo, Gianluca Gallo - assessore Regione Calabria, Pasqualina Straface - consigliere Regione Calabria, Gianfranco Angiolini - Ex presidente Subbiano Calcio e Antonino Fonsi - presidente Coldiretti Rossano-Cariati.

Interverranno poi lo scrittore Salvatore Martino, Davide Gambetta - docente di Legislazione dei Beni Culturali Università di Trieste. A concludere saranno Antonella Tusa di Gregorio, nipote di Amintore Fanfani e Giuseppe Fanfani, nipote di Amintore Fanfani e Senatore della Repubblica Italiana. A coordinare l’iniziativa sarà l’editore Settimio Ferrari. A seguire avverrà l’intitolazione della stanza espositiva del Centro Culturale Polifunzionale, con a seguire una mostra con immagini e memorie sulla storia di Amintore Fanfani. La cittadinanza è invitata a partecipare!

(Fonte foto Rai play)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia