5 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
9 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
7 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
8 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
7 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
5 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
3 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
6 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
8 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
6 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Per il Premio Ausonia 2022 è arrivato il giorno del red carpet: ecco tutti i premiati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo quattro giorni tra viaggi esperienziali, apertivi letterari, incontri e riconoscimenti alle eccellenze calabresi è arrivato il giorno del Gran Galà del Premio Ausonia, la premiazione, nelle varie categorie, di illustri personaggi del mondo dello spettacolo, televisione, teatro, danza, scrittura, produzioni e audiovisivo.

Anche per quest'anno il Premio Ausonia, la preziosa opera scultorea che andrà agli artisti e personaggi di fama nazionale, porterà la firma del maestro orafo crotonese Michele Affidato.

Nato nel 2015, da un'idea del patron, fondatore e direttore artistico Antonio Maria D'Amico, organizzato da C.S.A.S.I. – Centro Sperimentale Arti dello Spettacolo italiano, con il sostegno della FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori e della Pro Loco Rossano "La Bizantina" e dal comune di Corigliano-Rossano, il Premio ha assunto dimensioni e valore dal richiamo nazionale.

L'edizione del 2022 è nel nome di due numi tutelari del mondo dello spettacolo e della cultura italiane, Monica Vitti (scomparsa lo scorso mese di febbraio) e Pierpaolo Pasolini nel centenario della sua nascita.

A fare gli onori di casa, questa sera alle 20.30 al Quadrato Compagna, sarà il noto presentatore Rai, Beppe Convertini, attualmente in tv con la seconda stagione di "Azzurro – Storie di Mare" con lui una conduttrice televisiva italiana, per anni volto di punta della Tv di Stato, Veronica Maya. 

A completare il cast dei presentatori ci saranno Manila Nazzaro, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, attrice teatrale e modella attualmente impegnata in "W l'Italia" su Rtl 102.5 insieme a Valeria Gracis e Charlie Gnocchi di Rtl e Giuseppe Greco, della GG Eventi. 

La regia dell'evento sarà a cura di Daniele Carminati, già regista del programma Linea Verde di Rai 1, autore sarà invece Dario Di Gennaro.

Dalle 19, sempre al Quadrato Compagna, sarà allestito il red carpet, mentre stamattina i premiati saranno ricevuti in Comune.

 L'ingresso all'evento è libero e gratuito dalle ore 17.

Ecco le personalità che riceveranno il Premio Ausonia 2022

1. Ambasciatore Gianludovico De Martino – sezione  calabrese internazionale

2. Camilla Thompson – sezione arte e scultura

3. Sebastiano Somma – premio speciale

4. Vinicio Marchioni – sezione miglior attore maschile

5. Loredana Cannata – sezione teatro femminile

6. Paolo Iabichino detto Iabicus – sezione comunicazione

7. Francesca Tocca – sezione danza

8. Carmine Abate – sezione scrittura e narrativa

9. Lella Golfo – impegno sociale

10.Silvia Vaccarezza – sezione giornalismo

11.Gino Caudai – sezione produzioni teatrali

12.Chiara Sbarigia – sezione audiovisivo

13.Isabell Russinova – premio speciale

14.Luca Attadia - sezione talento emergente 2022

15.Simone Montedoro - sezione tv e fiction

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.