10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»

Grande successo del Peperoncino Jazz Festival che a settembre ritorna sull'alto Jonio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il XXI "Peperoncino Jazz Festival", rassegna itinerante nelle più belle località calabresi a cura dell'associazione culturale "Picanto" diretta da Sergio Gimigliano, nei giorni scorsi ha letteralmente conquistato il territorio dello Ionio cosentino, con alcune incredibili tappe che hanno interessato il tratto compreso tra Rossano e Roseto Capo Spulico.

Dopo la coinvolgente inaugurazione a firma del nuovo quartetto del batterista Roberto Gatto ospitato nel chiostro di Palazzo San Bernardino a Rossano per volere dell'assessore al Turismo Costantino Argentino e di tutta la compagine guidata dal sindaco Stasi, è stata la volta dell'appassionante viaggio nella musica d'autore del duo Musolino/Cauteruccio al Minerva Resort di Sibari - elegante struttura che da più di un decennio, grazie all'ingegnere Luigi Sauve e alla dottoressa Gabriella Lotti, costituisce la casa del PJF sulla costa ionica, ospitando gli artisti e lo staff del festival.

L'evento è, poi, proseguito nel segno del "Roseto Jazz" con due serate fortemente volute dal sindaco Rosanna Mazzia, dalla presidentessa del Consiglio comunale Vanessa Franco e dall'assessora alla Cultura Lucia Musumeci ospitate in Piazza del Guiscardo, laddove ad allietare il numerosissimo pubblico intervenuto sono stati il poliedrico Gegè Telesforo e la raffinata Rossana Casale, che a capo dei loro rispettivi quartetti con le loro coinvolgenti performance hanno emozionato l'attenta platea.

Dopo le due serate rosetane, il festival musicale più piccante d'Italia è proseguito nella vicina Trebisacce all'insegna dell'"Enotria Jazz Festival", ricca "tre giorni" nel corso della quale grazie alla determinazione del sindaco Alex Aurelio, della vulcanica consigliera delegata alla Cultura Tania Roseti e di tutta la neo eletta amministrazione comunale, in Piazza Matteotti si sono susseguiti il fantastico Brazilian Trio di John Patitucci, miglior bassista dell'anno a livello internazionale per la Jazz Journalists Association (concerto preceduto dalla presentazione del "Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia", volume a cura delle docenti Unical Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera), l'affiatato duo dei Tocatango e il quartetto dell'ottantacinquenne pianista di Detroit Kirk Lightsey, da tutti conosciuto come "Mr. Piano Man".

Il PJF, che prima di Ferragosto ha fatto tappa anche nel borgo arbereshe di Plataci con un appassionante Omaggio a Lucio Dalla a firma del trio Moraca/De Luca/Calabrese, proprio oggi inizierà il suo itinerario sul Tirreno e tornerà sulla costa ionica il prossimo 6 settembre con il concerto di Fabrizio Bosso in programma al Castello di Corigliano e, in chiusura di festival, il 28 settembre, con la terza tappa all'insegna del "Roseto Jazz" in occasione della quale sarà di scena il carismatico cantautore Peppe Voltarelli.

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.