1 ora fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
36 minuti fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
11 minuti fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Stanotte a Corigliano-Rossano è la volta del mattatore Umberto Smaila

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Irriverente, sperimentale, geniale, divertente...a 72 anni suonati rimane ancora l'indiscusso mattatore dell'estate italiana. Stiamo parlando di Umberto Smaila, veronese di nascita ma italiano verace a tutti gli effetti che da sempre riesce ad incarnare l'anima del Bel Paese.

Stasera Smaila è pronto a rianimare nuovamente la movida più cool dell'estate di Corigliano-Rossano, dove l'attore, cabarettista, musicista, compositore, showman, conduttore televisivo è atteso per una grande serata alla console del Riva Drink&Music di viale Sant'Angelo a Rossano marina.

Una carrellata di grandi classici della musica dell'estate dagli anni 60 agli anni 90 che hanno caratterizzato i 4 album di Smaila, intrattenimeno e divertimento assicurati per la prima grande notte che apre le porte al cuore dell'estate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.