1 ora fa:Corigliano Volley pronta per la trasferta di Messina: sabato la sfida al Sicily Fratelli Anastasi
2 ore fa:Amendolara, dal mito si possono costruire economie locali
43 minuti fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
3 ore fa:Mazza: «L’entroterra si salva con la formazione per l’auto-impiego»
13 minuti fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
3 ore fa:Partire, imparare, tornare ed investire nella propria terra
4 ore fa:Cassano: cinque agenti della polizia locale ottengono la qualifica di pubblica sicurezza
1 ora fa:Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali
3 ore fa:Paura nella notte a Corigliano-Rossano: nuova auto in fiamme
2 ore fa:Colpire un giornalista è colpire la verità: solidarietà a Sigfrido Ranucci

Stanotte a Corigliano-Rossano è la volta del mattatore Umberto Smaila

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Irriverente, sperimentale, geniale, divertente...a 72 anni suonati rimane ancora l'indiscusso mattatore dell'estate italiana. Stiamo parlando di Umberto Smaila, veronese di nascita ma italiano verace a tutti gli effetti che da sempre riesce ad incarnare l'anima del Bel Paese.

Stasera Smaila è pronto a rianimare nuovamente la movida più cool dell'estate di Corigliano-Rossano, dove l'attore, cabarettista, musicista, compositore, showman, conduttore televisivo è atteso per una grande serata alla console del Riva Drink&Music di viale Sant'Angelo a Rossano marina.

Una carrellata di grandi classici della musica dell'estate dagli anni 60 agli anni 90 che hanno caratterizzato i 4 album di Smaila, intrattenimeno e divertimento assicurati per la prima grande notte che apre le porte al cuore dell'estate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.