14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
5 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo

Stanotte a Corigliano-Rossano è la volta del mattatore Umberto Smaila

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Irriverente, sperimentale, geniale, divertente...a 72 anni suonati rimane ancora l'indiscusso mattatore dell'estate italiana. Stiamo parlando di Umberto Smaila, veronese di nascita ma italiano verace a tutti gli effetti che da sempre riesce ad incarnare l'anima del Bel Paese.

Stasera Smaila è pronto a rianimare nuovamente la movida più cool dell'estate di Corigliano-Rossano, dove l'attore, cabarettista, musicista, compositore, showman, conduttore televisivo è atteso per una grande serata alla console del Riva Drink&Music di viale Sant'Angelo a Rossano marina.

Una carrellata di grandi classici della musica dell'estate dagli anni 60 agli anni 90 che hanno caratterizzato i 4 album di Smaila, intrattenimeno e divertimento assicurati per la prima grande notte che apre le porte al cuore dell'estate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.