2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
5 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
4 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 minuto fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore

Ritorna "Chiese aperte" per vivere e conoscere il patrimonio monumentale religioso di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riparte il progetto  “Chiese aperte”, promosso dall’Associazione di Volontariato “SBC Sibaritide Beni Culturali” e dall’associazione “Insieme per Camminare”, in partenariato con il Museo Diocesano e del Codex.

A partire dal 15 luglio e fino al 31 agosto 2022 le chiese del centro storico di Rossano, a Corigliano-Rossano, rimarranno aperte tutti i giorni dalle ore 16 alle 20, grazie alla pesenza di volontari pronti ad accogliere i cittadini e i turisti che vorranno conoscere il valore storico di chiese generalmente chiuse al pubblico, perché non sedi parrocchiali.

Il progetto vedrà l’apertura delle seguenti chiese nel centro storico di Rossano: San Bernardino,  San Giovanni di Dio, San Michele,  la Panaghia, San Biagio e San Domenico sottoposte a recente restauro.

Chiese Aperte è un progetto sostenuto dalla CEI con i fondi 8Xmille e l’apertura giornaliera è resa possibile grazie all’impegno di volontari animati dal desiderio di contribuire alla conoscenza e valorizzazione dei tesori presenti nella loro città.

Si ringraziano i parroci coinvolti, per la disponibilità e la fiducia riposta nel progetto e nei volontari.

Per informazioni e contatti si può telefonare ai seguenti recapiti: 0983.525263 | 340.4759406.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.