14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:È morto Papa Francesco
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Rarike Experience dal capoluogo della Sila greca per rilanciare la Calabria si parte da una panchina gigante

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Rarike Experience nasce come un progetto tra amici durante l'estate 2020 e si costituisce come Associazione Asp due anni dopo. L'obiettivo dell'associazione è quello di migliorare l'offerta turistica partendo dalle radici ma rimanendo aperti all'innovazione, a quello che accade al di là dei confini longobucchesi e calabresi. Non sorprende, visto che i fondatori sono un mix di giovani che hanno studiato e vissuto fuori e altri che hanno tenuto le radici ben piantate in paese.

Rarike sta cercando di creare relazioni e collaborazioni tra gli operatori turistici e gli esercizi commerciali, affinché il borgo rimanga sempre aperto e ospitale, tutto l'anno. Una rete che abbia la volontà di offrire prodotti autentici ed esperienze uniche e che punti all'eccellenza e al miglioramento continuo. Con gli operatori turistici e volontari appassionati di Longobucco, creiamo turismo esperienziale, come il "Trekking Urbano" per esempio, lanciato a giugno con il giovanissimo aspirante guida Geremia Beraldi, che ci ha portati alla scoperta del borgo attraverso racconti e aneddoti. Rarike facilita l'incontro tra visitatori e luoghi visitati attraverso queste collaborazioni.

E poiché puntiamo sulla comunità locale e sul turismo lento e sostenibile come chiave di crescita economica e sociale, abbiamo abbracciato l'iniziativa della Panchina Gigante promossa dal designer americano Chris Bangle e dalla moglie Catherine, cittadini di Clavesana (paesino delle Langhe) dal 2009 Rarike Experience ha sposato il progetto in quanto, come si legge dal sito della Fondazione Big Bench Community Project, «promuove l'installazione dell'oggetto fuori scala e contestualmente contribuisce a sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui vengono posizionate». Ci è sembrato naturale aderire ad un progetto che ci fa ritornare un po’ bambini, quando seduti ad una panchina del Campanaro ci penzolavano le gambe.

La Panchina Gigante è lunga circa 3 metri e alta 2 metri e sarà installata sotto l'iconica Pietra della Gnazzita, per godere di una spettacolare vista di Longobucco incastonato tra le montagne. La panchina è stata costruita da due eccellenti artigiani locali, Domenico Aurea il quale ha costruito la struttura in ferro e da Antonio Cruceli che ha curato la seduta in legno. Oltre un mese di lavoro manuale per produrre una panchina di oltre 7 quintali che in varie occasioni come quella del montaggio, ha portato persone a lavorare insieme, gomito a gomito, a sostenersi, ad accorrere, a trovare soluzioni e a ridere insieme come solo una vera comunità sa fare.

L'inaugurazione è prevista per il 12 agosto alle ore 17 partendo a piedi dall'hotel Stella e speriamo sia ben accolta dalla comunità. La panchina è di tutti. È un regalo di Rarike alla comunità longobucchese. La panchina è Stata finanziata da tantissimi longobucchesi residenti e non residenti, da longobucchesi di adozione e altri che vivono da anni in varie località della costa jonica. Ognuno ha partecipato con una donazione o uno sponsor e siamo grati a tutti per il sostegno. Uno dei tanti progetti che seguiranno. Abbiamo sollevato una brezza leggera. Speriamo di provocare un uragano di cambiamenti. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia