10 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
7 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
6 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
6 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
11 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
8 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Premio Sila '49, prorogato il nuovo bando di partecipazione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Fondazione Premio Sila annuncia la riapertura del bando di concorso dell’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila ‘49” e contestualmente la modifica del suo regolamento. A prevedersi è, dunque, una nuova agenda di lavori: potranno concorrere le opere di autori pubblicate dal 1° giugno 2021 al 31 ottobre 2022, pertanto le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 10 novembre 2022. Per la sua undicesima edizione, il Premio si concluderà, inoltre, nella tarda primavera del 2023.

«Una decisione, quella circa la proroga dei termini del nostro bando – spiega Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila -, che abbiamo abbracciato a seguito delle richieste pervenuteci da giurati e lettori. Crediamo, poi – aggiunge Paolini - che realizzare la cerimonia finale di premiazione nei mesi primaverili, così come accaduto negli ultimi due anni, sia una formula assai azzeccata: permette, infatti, di meglio valorizzare i luoghi all’aperto del nostro magico centro storico. Lo abbiamo visto quest’anno: ancora circolano le immagini di una piazza Duomo gremita, al pari di quelle di Largo delle Vergini e del cortile esterno di Palazzo Arnone. Dando, a ogni modo, tale annuncio – conclude il presidente -, ci teniamo anche a rassicurare chi, tra gli autori, ha già fatto pervenire la propria candidatura: verrà naturalmente tenuta in considerazione e non sarà “scalfita” dal nuovo regolamento. Infine, ribadiamo al comitato dei lettori che tutte le attività legate tradizionalmente al Premio (dalla presentazione dei volumi agli incontri con gli autori, fino ad eventi extra) verranno realizzati nel corso del periodo autunnale e invernale. Siamo, pertanto, pronti per una nuova e bellissima edizione».

Per maggiori dettagli alleghiamo, di seguito, il nuovo bando edizione 2022-2023.

Nuovo Bando Edizione 2022/23:

La Fondazione Premio Sila, in via del tutto eccezionale, riapre il bando di concorso dell’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila 49” e ne modifica il regolamento per come segue.

Per l’edizione 2022 si prevede una nuova agenda dei lavori che concluderà le fasi del concorso con la relativa Cerimonia di Premiazione nella tarda primavera del 2023. Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e di rilievo civile.

Regolamento

1. Il “Premio Sila 49” ha frequenza annuale ed è diviso in tre sezioni:

a) Letteratura;

b) Economia e Società;

c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.

2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali alla carriera e/o all’opera complessiva di autori che abbiano una significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.

3. Per l’edizione 2022, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel periodo che va dal 1° giugno 2021 al 31 ottobre 2022.

4. Le opere e le candidature, in seguito alla riapertura dei termini temporali del bando di concorso, devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia di Spedizioni Kipoint, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura Concorso Premio Sila ’49 – 2022 – entro e non oltre le ore 12.00 del 10 novembre 2022, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende partecipare;

Le opere e le candidature già pervenute entro i termini indicati dal precedente bando, sono da considerarsi in concorso per l’edizione che unifica l’anno 2022 al 2023.

5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;

6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:

a) Sezione Letteratura: un premio da 5.000 euro;

b) Sezione Economia e Società: un premio da 5.000 euro;

c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2.500 euro;

7. La premiazione dei vincitori avrà luogo in una data che la Fondazione Premio Sila indicherà in tempo utile tra maggio e giugno del 2023. Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di premiazione.

8. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.