5 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
2 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
5 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
4 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
2 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
4 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»

Magna Graecia film Festival, "Il Volo" in concerto aprirà la kermesse

1 minuti di lettura

CATANZARO – Saranno i tre talenti della musica italiana, ormai diventati un fenomeno internazionale, di Il Volo ad aprire il sipario del Magna Graecia Film Festival, il 30 luglio.

Gianvito Casadonte, patron della kermesse calabrese che è armai giunta alla 19esima edizione, inizia alla grande la settimana dedicata al cinema con le voci che hanno incantato il pubblico di tutto il mondo, quelle del trio italiano.

Il Volo formato da due tenori e un baritono Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, ha in attivo il primato di aver firmato un contratto diretto con la Geffen, la major discografica statunitense. In effetti i talenti italiani, vendono milioni di dischi e sul palco del Magna Graecia si esibiranno con i loro brani più famosi.

E se il buongiorno si vede dal mattino, ciò che ci riserva il festival merita sicuramente attenzione, Si parte da ospiti che hanno fatto sognare intere generazioni di spettatori con i loro film come la star evergreen Richard Gere, l’indimenticabile Stefania Sandrelli, fino ad arrivare a grandi registi come Marco Tullio Giordana e Giovanni Veronesi. Tutti verranno premiati con la Colonna d’Oro alla Carriera. Madrina del festival sarà Beatrice Grannò.

L’importante manifestazione si concluderà il 7 agosto e durante la settimana dedicata, si terrano a Catanzaro proiezioni, masterclass, anteprime, concerti e premiazioni in serate celebrative ad hoc, dove il cinema sarà l’unico vero protagonista.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive