5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
45 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
15 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Domani a Co-Ro andrà in scena l'estro e il divertimento del Puppet Show

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continua il Coro Family Fest, sezione dedicata ai più piccoli, della più grande manifestazione Coro Summer Fest, il programma estivo di eventi organizzato dal comune di Corigliano-Rossano.

Ritorna per la gioia dei bambini la maestria di Angelo Gallo e del Teatro della Muraca, che incanterà gli spettatori di ogni età con il suo Puppet Show. L’appuntamento è per domani, 14 luglio.

Lo spettacolo che si terrà alle ore 19 presso la Scalilla, nel centro storico di Corigliano, avrà come protagonisti i pupazzi e le marionette, animati dall’artista calabrese, che solcheranno le scene e sarà lo stesso Gallo a spiegare la differenza che esiste tra gli uni e gli altri, raccontando anche storie e favole.

Un artista particolare Angelo Gallo che riesce ad incantare con i suoi originali personaggi, qualsiasi tipo di pubblico che, attraverso le attività del Teatro della Muraca, portando in scena anche storie dell’antica tradizione calabrese, tenta di far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva.

Ancora più significativo il tentativo, riuscito, di far ripartire l’arte burattinaia in Calabria, utilizzando le antiche tecniche utilizzate in passato, per la realizzazione e la costruzione dei burattini intagliati nel legno, dallo stesso burattinaio.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive