10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
7 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
6 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
8 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

"Cellula Malata" è il viaggio di Aldo Lucisano nelle famiglie meridionali di metà del secolo scorso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Cellula Malata”, è il titolo del libro di Aldo Lucisano, sulla famiglia, pubblicato per i tipi della Grafosud. L’autore, insegnante in pensione, già segretario del consiglio pastorale diocesano di Rossano-Cariati, per anni impegnato nell’associazionismo cattolico e nel volontariato, propone una vicenda che sfreccia nitida nell’Italia del dopoguerra e del baby boom, delle case popolari e dei primi frigoriferi, una Nazione anch’essa in cerca di redenzione, per gran parte ancora rurale e povera.

Attraverso le vicende della famiglia Lambrino, paradigma delle tante famiglie meridionali degli anni Cinquanta, scorre un mondo perso per sempre, misconosciuto ai millennials, filtrato, a volte, dallo storytelling dei nonni.

Si scopre, con sgomento che, la “cellula famiglia”, costruita per pacificare il mondo, altro non è che “artefatto”; i legami di sangue altro non sono che convenzioni, fragili dighe, incapaci, nella loro impostura, a fronteggiare cattiveria, inganni, appartenenze strumentali, tanto più dilanianti tra “sangue dello stesso sangue”.

Con linguaggio asciutto e ironico, impregnato di espressioni dialettali atti a conferire sapore e veridicità agli accadimenti, l’autore sembra voler cogliere l’occasione per esternare una “visione “, forse eccessivamente pessimistica, una filosofia un po’ confusa, dettata da una formazione anche spirituale che contrappone temi eterni, come la presenza del male che sempre incide nelle vicende terrene e che solo l’amore può depotenziare e rendere innocuo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.