2 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
6 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

A Castrovillari arriva l'Estate della Memoria, la tre giorni di manifestazioni promossa dai partigiani

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Al via la “Festa della Memoria” promossa dalla sezione Anpi di Castrovillari con il patrocinio del Comune capoluogo del Pollino. Ieri nella sede cittadina dedicata a Castriota Magnelli la presentazione della tre giorni di eventi, presieduta dalla Ivana Grisola presidente dei partigiani castrovillaresi.

Si inizia mercoledì 20 luglio con una visita guidata dallo storico Gianluigi Trombetti nel rione Civita e in particolare nel quartiere ebraico di Castrovillari, la giudecca con testimonianze e racconti dal vivo sulla guerra e sul secondo dopoguerra. La visita si concluderà con un momento di ricordo presso il piazzale di San giuliano sotto la lapide in memoria dei caduti sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Poi il 25 luglio, in via Alfano con il sostegno di Cgil e Spi, appuntamento con la pasta asciutta antifascista che aderisce a quella nazionale, dall'alto significato storico, e rievoca la tradizione quando il 25 luglio 1943 furono distribuiti 380 kg di pasta asciutta al popolo da parte della famiglia Cervi per festeggiare l'arresto di Mussolini, la caduta del fascismo e la tanto sospirata democrazia e libertà. Durante l'evento saranno lanciati appelli di solidarietà e fratellanza e messaggi di pace contro tutte le guerre e ogni forma di odio e discriminazione. La manifestazione sarà allietata da musica dal vivo a cura di Giuseppe Lo Polito e due giovani musicisti emergenti del territorio.

La tre giorni si concluderà il 29 luglio con la proiezione del film "La ragazza di Bube" di Luigi Comencini nel giardino del centro anziani Varcasia. «La scelta di questo luogo non è a caso - afferma la presidente Ivana Grisolia - in quanto luogo di aggregazione di persone che conservano memoria storica di un passato di cui fare tesoro come un scrigno da aprire e dare voce per trarre insegnamenti preziosi per un futuro roseo e migliore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.