1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
16 minuti fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
46 minuti fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
3 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
1 ora fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
4 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

"Quella sera a Parigi" di Isabella Freccia è una storia d'amore che si divide tra passione e nostalgia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un grande successo. Nel pomeriggio di ieri, nonostante le torride temperature, una gremita sala convegni della Chiesa Santi Nicola e Leone di Corigliano Scalo ha ospitato la presentazione dell'avvincente romanzo “Quella sera a Parigi” dell’insegnante Isabella Freccia. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Unione è Forza”, presieduta dal giornalista Fabio Pistoia (che ha introdotto, moderato e concluso i lavori), presente anche la Rete Italiana Disabili di Corigliano Rossano, presieduta da Carmine Noè.

Numerosissimi i cittadini che non hanno voluto mancare all’evento, da giovani a intere famiglie a rappresentanti di associazioni del Terzo Settore. Un tributo all’Autrice e al suo nuovo romanzo, nel quale l’Amore è il tema dominante e conduce il lettore in un affascinante excursus. Interessanti le relazioni delle professoresse Erminia Azzinnari e Giovanna Laino, dell’avvocato Carmela Torchiaro e gli interventi del professore Giuseppe De Rosis. Suggestive le interpretazioni di alcuni brani del testo da parte di Carlo Caruso, Silvana Simone, Maria Curatolo, Franco Cirò, Mario Felicetti, Serafina Salimbeni, Umberto Romano.

L’iniziativa è stata allietata dagli intermezzi musicali magistralmente eseguiti dai maestri Fausto Cozzolino e Innocenzo De Gaudio e si è conclusa con un ricco buffet. Emozionante il saluto conclusivo di Isabella Freccia, che il prossimo 16 luglio presenterà il suo libro anche a Roma.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.