11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
13 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

A Morano torna la lirica: domenica 12 giugno l’Elisir d’Amore integrale col coro “Cilea” di Reggio Calabria

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Torna l’opera a Morano Calabro, uno degli appuntamenti più amati ed attesi della stagione Teatro Musica, in scena al teatro auditorium “Massimo Troisi”.

Domenica 12 giugno, alle ore 20.30, sarà la volta dell’Elisir d’Amore, melodramma giocoso in 2 atti di Gaetano Donizetti con Libretto di Felice Fontana, interpretato da un cast tutto calabrese, impreziosito dal Coro lirico “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, coordinato dal Maestro Bruno Tirotta, per la regia di Alessandro D’Acrissa.

L’opera, in versione integrale, vedrà la straordinaria partecipazione del “Cilea” in versione scenica, con movimenti, scenografie e luci che incanteranno il pubblico delle grandi occasioni, proveniente da ogni parte della Calabria. A guidare lo spettacolo, sarà l’Orchestra di Fiati di Morano Calabro, diretta dal Maestro Massimo Celiberto.

Un evento unico per tutta la provincia di Cosenza che, come ogni anno, porta l’opera interpretata da grandi artisti e maestri noti in tutto il mondo, che si coniuga al nutrito cartellone di appuntamenti teatrali di prosa.

“Abbiamo voluto riproporre l’Elisir d’Amore dal momento che è stata la prima opera lirica con la quale abbiamo voluto cimentarci anni fa – ha dichiarato lo stesso Celiberto, presidente dell’associazione organizzatrice “Allegra Ribalta” – che purtroppo facemmo in versione ridotta. Con l’orchestra che abbiamo, che consta di oltre 40 elementi, la lirica è possibile farla e, con un coro come il Cilea, è ancora più bella”.

Proprio per celebrare la fine della pandemia, che ha fortemente segnato il comparto culturale e musicale, l’Orchestra di Fiati ha voluto riprendere una delle più celebri opere giocose, riproducendone la vera essenza da dedicare ai tanti amanti della lirica e del teatro.

L’opera, che anticipa l’appuntamento conclusivo della stagione 2021-2022, gode del patrocinio del Comune di Morano Calabro ed è stata autofinanziata dall’associazione Allegra Ribalta, che organizza e cura la stagione Teatro Musica.

 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).