3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
22 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
5 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Summer School: fra identità e spaesamenti a partire dalle delle comunità calabresi

1 minuti di lettura

ALBIDONA - Si è conclusa la prima edizione della Summer School "Le radici calabresi della cultura mediterranea" organizzata dall'Associazione Lime (Laboratorio Interculturale Mediterraneo Est).

L'evento si è svolto dal 25 al 28 maggio nell'incantevole cornice della Masseria di Torre di Albidona, il cui contributo è stato di fondamentale importanza per la buona riuscita dell'iniziativa. I lavori, coordinati dal Professor Gianfranco Macrì, presidente dell'Associazione Lime e con la stretta collaborazione di Giorgio Tricarico, socio fondatore, hanno visto alternarsi numerosi docenti che, a partire da una definizione di Mediterraneo aperto e senza confini, hanno fornito agli studenti diversi spunti di riflessione.

In particolare, si è discusso del rapporto fra identità e spaesamenti a partire dall'esperienza delle comunità calabresi, del legame tra letteratura, teatro e "mediterraneità", come anche tra culture e innovazione, e del rapporto tra cibo e identità. Sono stati anche affrontati i temi della pace e del dialogo interreligioso grazie alla presenza del Presidente dell'Ucoii, il dottor Yassine Lafram, e di Francesco Malavolta che attraverso la proiezione dei suoi scatti ha permesso di riflettere sul tema, strettamente attuale, dei "popoli in fuga".

La Summer School si è conclusa con la lectio magistralis del professor Paolo Apolito, antropologo di chiara fama internazionale, sulle radici calabresi del Mediterraneo. Tutti gli interventi sono disponibili sul sito e sulla pagina facebook dell'Associazione Lime. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia