2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
34 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice

L'attore di origini calabresi, tra i protagonisti de "Il diavolo veste Prada" arriva in Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Due Golden globe vinti rispettivamente per Winchell nel 1998 e per Conspiracy - Soluzione finale, conosciuto anche con il titolo Conspiracy - Le origini della Shoah, film del 2001.

Parliamo di Stanley Tucci, uno tra i personaggi di punta, tra l’altro, de “Il diavolo veste Prada”, film del 2001 in cui interpreta Nigel, ma anche di “The terminal” film di Steven Spielberg con Thomas Hanks. Dal cognome si può già intuire l’origine italiana, ma la famiglia del famoso attore Hollywoodiano è di origine calabrese.

Figlio di Stanley Tucci Senior e nipote di Stanislao, nonno nato a Marzi, in provincia di Cosenza, piccolo paese con meno di mille abitanti, mentre la nonna paterna Teresa Pisani era natia di Serra San Bruno.

Anche la madre del famoso attore Joan Tropiano, è originaria di Cittanova. Una famiglia che negli stati Uniti ha espresso un grande talento per l’arte e la letteratura.

Ora l’attore di origine calabrese è in Italia per girare la seconda puntata della serie "Searching for Italy" e la prossima tappa sarà l’Umbria.

Forse si addentrerà ancora più a sud, nella terra della sua famiglia, la Calabria che ancora una volta nel mondo, esporta geni e talenti degni di premi prestigiosi e internazionali.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive