1 ora fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
3 ore fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano
4 ore fa:Partito a Cassano il progetto "Arte contemporanea e legalità"
23 minuti fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
53 minuti fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
3 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
2 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
2 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
4 ore fa:I bambini di Cariati celebrano la Giornata Europea del Gelato Artigianale
1 ora fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco

L'attore di origini calabresi, tra i protagonisti de "Il diavolo veste Prada" arriva in Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Due Golden globe vinti rispettivamente per Winchell nel 1998 e per Conspiracy - Soluzione finale, conosciuto anche con il titolo Conspiracy - Le origini della Shoah, film del 2001.

Parliamo di Stanley Tucci, uno tra i personaggi di punta, tra l’altro, de “Il diavolo veste Prada”, film del 2001 in cui interpreta Nigel, ma anche di “The terminal” film di Steven Spielberg con Thomas Hanks. Dal cognome si può già intuire l’origine italiana, ma la famiglia del famoso attore Hollywoodiano è di origine calabrese.

Figlio di Stanley Tucci Senior e nipote di Stanislao, nonno nato a Marzi, in provincia di Cosenza, piccolo paese con meno di mille abitanti, mentre la nonna paterna Teresa Pisani era natia di Serra San Bruno.

Anche la madre del famoso attore Joan Tropiano, è originaria di Cittanova. Una famiglia che negli stati Uniti ha espresso un grande talento per l’arte e la letteratura.

Ora l’attore di origine calabrese è in Italia per girare la seconda puntata della serie "Searching for Italy" e la prossima tappa sarà l’Umbria.

Forse si addentrerà ancora più a sud, nella terra della sua famiglia, la Calabria che ancora una volta nel mondo, esporta geni e talenti degni di premi prestigiosi e internazionali.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive