7 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
3 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
3 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
5 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
4 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

L'attore di origini calabresi, tra i protagonisti de "Il diavolo veste Prada" arriva in Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Due Golden globe vinti rispettivamente per Winchell nel 1998 e per Conspiracy - Soluzione finale, conosciuto anche con il titolo Conspiracy - Le origini della Shoah, film del 2001.

Parliamo di Stanley Tucci, uno tra i personaggi di punta, tra l’altro, de “Il diavolo veste Prada”, film del 2001 in cui interpreta Nigel, ma anche di “The terminal” film di Steven Spielberg con Thomas Hanks. Dal cognome si può già intuire l’origine italiana, ma la famiglia del famoso attore Hollywoodiano è di origine calabrese.

Figlio di Stanley Tucci Senior e nipote di Stanislao, nonno nato a Marzi, in provincia di Cosenza, piccolo paese con meno di mille abitanti, mentre la nonna paterna Teresa Pisani era natia di Serra San Bruno.

Anche la madre del famoso attore Joan Tropiano, è originaria di Cittanova. Una famiglia che negli stati Uniti ha espresso un grande talento per l’arte e la letteratura.

Ora l’attore di origine calabrese è in Italia per girare la seconda puntata della serie "Searching for Italy" e la prossima tappa sarà l’Umbria.

Forse si addentrerà ancora più a sud, nella terra della sua famiglia, la Calabria che ancora una volta nel mondo, esporta geni e talenti degni di premi prestigiosi e internazionali.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive