1 ora fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
12 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
37 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
57 minuti fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
27 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
13 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
13 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende

Il RiMuseum, uno spazio ecologico capace di educare in modo interattivo

1 minuti di lettura

di Martina Garofalo*

RENDE - Il RiMuseum di Rende è l’unico museo in Italia dedicato interamente al tema dei rifiuti e del loro riciclo. Il museo dell’ambiente si sviluppa su vari piani, tutti allestiti in modo ludico ma soprattutto educativo: il visitatore si sentirà così pervaso da stimoli nuovi che lo coinvolgeranno emotivamente.

All'ingresso gli ospiti vengono accolti da una grande installazione artistica che raffigura un esemplare antropomorfo, realizzato con vecchi televisori che trasmettono vari video e immagini. Qui i visitatori ricevono informazioni sul tema del museo attraverso totem interattivi e manuali scientifici legati al tema dell’ambiente. Salendo al primo piano, il pubblico del museo troverà davanti a sé una parete raffigurante rifiuti autentici e dietro di sé un pannello contenente un contatore numerico digitale che aggiorna senza sosta la quantità di rifiuti prodotti in Europa; successivamente si entra nelle sale dedicate al tema del piano: i materiali e la loro natura.

Il secondo piano offre all’ospite una visione della gestione, dello smaltimento e della buona etica riguardante i rifiuti. Qui ognuno potrà anche testare se stesso attraverso la risposta a una serie di 20 domande sugli usi quotidiani legati al riciclaggio dei rifiuti. Alla fine si otterrà un punteggio che rivela all’utente se i suoi usi sono sostenibili o se necessitano ancora di qualche miglioramento.

Il piano seminterrato prevede, invece, uno spazio pedagogico rivolto soprattutto ai più giovani. Il piano è allestito pertanto con attrezzature ludiche e pannelli informativi ed educativi.

Il RiMuseum organizza durante tutto l’anno visite guidate, laboratori, percorsi didattici per studenti che hanno proprio lo scopo di sensibilizzare soprattutto i più giovani alle tematiche ambientali, stimolandoli a seguire le buone pratiche ecologiche del riciclaggio e della raccolta differenziata.

*stagista Università La Sapienza 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.