12 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
13 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
13 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
14 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
11 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
43 minuti fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
12 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto

Al Circolo Culturale Rossanese, presentata l'opera sull'Archivio Smurra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto il 14 maggio al Circolo Culturale Rossanese, la presentazione del volume sull’Archivio Smurra opera del professore Massoni e dei suoi collaboratori Paolo De Benedetto, Matilde Cervino e Santo Barone.

I saluti ed il coordinamento, sono stati affidati all’avvocato Alessandra Fortunato, socia del Circolo Culturale che ha introdotto la relazione della dottoressa Mercedes Smurra che, in rappresentanza della famiglia, ha ripercorso la storia, che ha trovato nel Cavalier Tiberio Smurra un pioniere dell’industria dai molteplici interessi: a lui si devono molte realizzazioni che hanno cambiato la Rossano del 900, avviandole verso i tempi moderni. Basti pensare all’introduzione dell’elettricità, che non solo ha portato la luce nelle case, ma ha consentito la nascita di centinaia di piccole e grandi imprese che potevano servirsi di questa nuova e potente forma di energia!

Collegandosi all’intervento della dottoressa Smurra, Santo Barone, ha presentato l’albero genealogico di questa famiglia e realizzato un breve e originale video, una novità assoluta apprezzata da tutti i presenti!

Il curatore dell’opera, Mario Massoni, dopo aver ringraziato i collaboratori, nonché i nipoti di Tiberio Smurra per il loro costante e imprescindibile aiuto ha proiettato immagini e documenti divisi in tre grandi blocchi: 1) La struttura ed i contenuti del volume, 2) La storia della riscoperta dell’Archivio Smurra e la sua valorizzazione.

Ha chiuso gli interventi Paolo De Benedetto, che nel volume ha curato il capitolo sulla “Teleferica” che per circa 30 anni ha trasportato il legname dalla Sila allo Scalo di Rossano (anche questa realizzata da Tiberio Smurra, ben documentata in numerose minute di lettere esistenti nell’archivio) e la proiezione multimediale davvero affascinante.

Numerosi e qualificati brevi interventi del pubblico (Franco Filareto, Maria Antonietta Salvati, Vincenzo Tedeschi, Carmine Tiano e Martino Rizzo).  

Gli stacchi musicali sono stati eseguiti da Pino Salerno con il suo magico mandolino.

Ha concluso il presidente Antonio Guarasci, che ha ringraziato i relatori per gli interventi tanto soddisfacenti e originali, i numerosi presenti ed ha ricordato i prossimi appuntamenti del Circolo Culturale Rossanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.