2 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
31 minuti fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
1 ora fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
5 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
6 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
42 minuti fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
7 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
3 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
4 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
2 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”

Arrivano, per la prima volta in Calabria, le affascinanti xilografie dei grandi maestri giapponesi dell’Ottocento

1 minuti di lettura

COSENZA - Per la prima volta in Calabria, si potranno ammirare, da vicino, le affascinanti e suggestive xilografie dei grandi maestri giapponesi dell’Ottocento: Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada, Hiroshige II, Chikanobu, KyŌsai, Kunichika, Shuntei etc.

Dove? Nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Cosenza dal 2 maggio al 2 giugno. Un’occasione unica per tutti gli amanti dell’arte che potranno contemplare «la straordinaria selezione di oltre 100 opere, provenienti da collezioni private: dai Manga e Gafu di Hokusai alle Cinquantatrè stazioni del Tōkaidō di Hiroshige, dai ritratti degli attori kabuki di Kunisada ai samurai di Shuntei, dalle Quarantotto famose vedute di Edo di Hiroshige II ai racconti visionari di Kuniyoshi».

«Un viaggio, attraverso la lente d’ingrandimento dell’arte, nelle tradizioni, nella storia, nei paesaggi, nel mito di un grande paese, il Giappone, che darà sfogo alla fantasia di tutti, che getterà una nuova luce sulle “conoscenze” già acquisite, aprendo nuovi scenari. Un’operazione culturale che non vuole fare sentire solo più erudito il suo pubblico, ma vuole anche offrire gli spunti per una riflessione postuma: l’osservazione e la comprensione “dell’altro” necessita di una pluralità di sguardi, il nostro solo punto di vista non basta».

«Il progetto espositivo è curato da Alessandro Mario Toscano e Marco Toscano. La mostra è organizzata e prodotta dall’Associazione N.9 (reduce dal grande successo di pubblico delle precedenti mostre su Antonio Ligabue e Rembrandt), patrocinata dalla Japan Foundation, e con il sostegno di Banca Mediolanum».

(fonte cosenza2.0)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.