16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
23 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

È uscito oggi “Childish Eyes” il video musicale con il rossanese Giuseppe Pallone

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In uscita oggi 1 marzo il video musicale che vede protagonista il giovane attore rossanese Giuseppe Pallone. “Childish Eyes” è un progetto originale concepito da Isabella Bonfante (in musica Morfea) composto da un brano e un video musicale cinematografico. Il brano “Childish Eyes” è di genere EDM Future Bass. Il sound elettronico prodotto da Enrico Palermo viene complementato dalla voce eterea di Morfea che canta dello spaventoso presagio di un amore travolgente.

Non è un brano che vuole dare risposte sull’amore e forse è proprio questo che lo rende più unico che raro. Ogni verso della prima e dell’ultima strofa finisce con un punto interrogativo. L’ultimo verso “Did we outshine the beauty of art?” (Abbiamo superato la bellezza dell’arte?) potrebbe essere interpretato come un auto-elogio narcisistico (che non sarebbe fuori luogo) ma cantato da un’artista assume tutt’altro significato. Cosa succede quando un individuo che ha scelto di dedicare la propria vita a qualcosa si imbatte in qualcos’altro di superiore? Si possono coniugare le diverse realtà?

La rappresentazione visiva di questo concept è stata assemblata dall’attrice e regista 23enne Isabella Bonfante con l’importate apporto creativo dell’attore 15enne Giuseppe Pallone, nonché protagonista del video, e l’incantevole cinematografia di Aldo Musumeci.

La trama del video è incentrata su un re adolescente che scappa da palazzo per esplorare il mondo vestito in borghese. Durante il suggestivo viaggio tra i boschi etnei, il giovane trova una dama solitaria di cui si innamora. Inizia un corteggiamento non privo di conflitti interiori sotto forma di danza (Coreografie di Danilo Musumeci). Il giovane riesce a portare la dama al Castello Ursino (la cui autorizzazione alle riprese si deve alla gentilissima collaborazione con il Comune di Catania e la Catania Film Commission) e dopo un cambio d’abiti la vera identità dell’eroe viene svelata. Cambiano le dinamiche di potere i gioco ma l’allusione ad un’unione non diventa più accettabile.

La donna, più vissuta del re, è ben conscia che l’apparizione di questo potenziale grande amore rappresenta un bivio nella propria vita dalle conseguenze inimmaginabili, a partire dall’esigenza di ricalibrare la propria scala di valori. Ed è così che Morfea ci lascia in sospeso di fronte a quel bivio, portandoci a cliccare replay, cercando di capire, ripercorrendo la storia, se sia possibile penetrare i suoi occhi e prevederne il finale. Ma la vera risposta la si può trovare solo nei tre secondi di nero alla fine del video in cui si lascia allo spettatore la libertà di immaginazione.

Questa fruttuosa collaborazione si deve principalmente al Metodo Pass, la Fipass e Performer Italian Cup, luogo di incontro tra la giovane attrice addetta ai lavori, ex-allieva della fondatrice e conduttrice televisiva Valentina Spampinato, e Giuseppe Pallone, medaglia d’argento Nazionale di Recitazione Classe C 12/15 uomini, formato dalla Scuola delle Arti Maros di Mariarosaria Bianco. Da anni Performer Italian Cup rappresenta occasione di incontro tra artisti emergenti e culla di nuove opportunità lavorative e culturali.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive