9 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
13 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
8 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
10 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Ritorna il Festival Euromediterraneo di Altomonte , 3 giorni di eventi da non perdere

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Ritorna il Festival Euromediterraneo di Altomonte 2021, alla sua XXXIV edizione, con una tre giorni dedicata all’intrattenimento culturale e musicale.

Il sindaco di Altomonte Giampietro Coppola, dà il via al famoso Festival calabrese: «Confidando in una piena ripresa delle grandi manifestazioni e degli eventi che per il nostro paese sono linfa economica e motivo di crescita, proviamo a riavviare le iniziative culturali già da questo fine settimana».

Si inizia questa sera in Comune, dove verrà ricordata l’esperienza di Radio Braello e si discuterà di future prospettive. A seguire un momento di intrattenimento musicale guidato da Sasà Calabrese che vedrà la partecipazione di artisti calabresi in collaborazione con l’associazione musicale Sing Swing, evento organizzato in occasione del World Radio Day che ricorre domani domenica 13 febbraio. Ancora un altro appuntamento per domani sera alle 18.30 sempre al Palazzo Municipale, un reading di testi poesia e musica su Tommaso Campanella dal titolo “Non è un’utopia” che andrà in scena al Chiostro Francescano del Palazzo municipale.

Il Festival Euromediterraneo va avanti anche a San Valentino, giorno lunedì 14 febbraio, con lo spettacolo musicale di artisti calabresi in collaborazione con l’associazione Sing Swing e con la partecipazione del duo Sara Rotella e Carlo Manna. Lo spettacolo andrà in scena alle 18.30 nel Chiostro Francescano del Palazzo municipale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive