55 minuti fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
15 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
25 minuti fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
13 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
15 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
16 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
14 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
14 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
12 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
16 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»

"Memoria Migrante" a Cosenza: ecco tutto il programma

1 minuti di lettura

COSENZA - Lunedì 27 dicembre dalle 16:00 presso le Officine Babilonia, fra via Popilia e Viale Giacomo Mancini a Cosenza, si terrà Memoria Migrante, l’evento di chiusura del progetto FAMI Lingua Migrante 2 co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno gestito dalla cooperativa CSC – Credito Senza Confini in partenariato con Fraternità Giovanni Paolo II e il Comune di Cassano Jonio.

Un appuntamento all’insegna dell’arte e del cinema per ripercorrere la vita e le esperienze di donne e uomini incontrati durante il viaggio itinerante intrapreso dal progetto Lingua Migrante che ha realizzato una campagna di alfabetizzazione socio-linguistica rivolta alla popolazione straniera residente nella provincia di Cosenza, con particolare riferimento alla Piana di Sibari.  

In occasione sarà presentata la mostra fotografica "Memoria Migrante" di Raffaella Arena e l'elaborato "Storie a maglia" frutto di un laboratorio narrativo in collaborazione con Spazio Donna.

Dalle 18:00 le proiezioni di “Une seule chance” di e con il regista Mario Massaro e Vittoria Paradiso, coordinatrice del progetto ARCA Mendicino all’interno del quale è stato realizzato il corto in collaborazione con PartecipaAzione APS e Porta Cenere per il Comune di Mendicino.

A seguire il corto “Shero” di Claudio Casale prodotto da Sibilla Film nel 2021 che ha ottenuto la menzione speciale alla V edizione del MyArt International Film Festival dello stesso anno in presenza di Roberta Cerminara di La Kasbah.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia