13 minuti fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
2 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
2 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
4 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
5 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
1 ora fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
4 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
3 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»

"Memoria Migrante" a Cosenza: ecco tutto il programma

1 minuti di lettura

COSENZA - Lunedì 27 dicembre dalle 16:00 presso le Officine Babilonia, fra via Popilia e Viale Giacomo Mancini a Cosenza, si terrà Memoria Migrante, l’evento di chiusura del progetto FAMI Lingua Migrante 2 co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno gestito dalla cooperativa CSC – Credito Senza Confini in partenariato con Fraternità Giovanni Paolo II e il Comune di Cassano Jonio.

Un appuntamento all’insegna dell’arte e del cinema per ripercorrere la vita e le esperienze di donne e uomini incontrati durante il viaggio itinerante intrapreso dal progetto Lingua Migrante che ha realizzato una campagna di alfabetizzazione socio-linguistica rivolta alla popolazione straniera residente nella provincia di Cosenza, con particolare riferimento alla Piana di Sibari.  

In occasione sarà presentata la mostra fotografica "Memoria Migrante" di Raffaella Arena e l'elaborato "Storie a maglia" frutto di un laboratorio narrativo in collaborazione con Spazio Donna.

Dalle 18:00 le proiezioni di “Une seule chance” di e con il regista Mario Massaro e Vittoria Paradiso, coordinatrice del progetto ARCA Mendicino all’interno del quale è stato realizzato il corto in collaborazione con PartecipaAzione APS e Porta Cenere per il Comune di Mendicino.

A seguire il corto “Shero” di Claudio Casale prodotto da Sibilla Film nel 2021 che ha ottenuto la menzione speciale alla V edizione del MyArt International Film Festival dello stesso anno in presenza di Roberta Cerminara di La Kasbah.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia