3 ore fa:Minaccia la moglie brandendo un coltello: salvata dalle urla della vicina. L'uomo è stato arrestato
14 ore fa:Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Cosenza avrà l'Alta Velocità, la Sibaritide no: presentato il Piano d'investimenti del gruppo FS
13 ore fa:Calopezzati, il consigliere comunale Kevin Mangone aderisce a FdI
15 ore fa:Oggi e domani un banchetto della solidarietà nella chiesa Santa Teresa di Rossano
13 ore fa:Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino
14 ore fa:Prestazioni fornite e debiti per milioni di euro, al Consorzio di Bonifica scoppia (anche) la grana dei creditori
6 minuti fa:Terza edizione del concorso “Un Babbo Natale per tutti” del club "Kiwanis Corigliano-Rossano Ippodamo da Mileto"
15 ore fa:Sgomberata l'ex chiesa di Sant'Eusebio a Sibari: era stata occupata abusivamente
12 ore fa:Disagi al Punto di primo intervento di Cariati, mancano presidi sanitari e farmaci

Domani, a San Demetrio, lo storico Bugliaro presenta la sua tetralogia

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Presentazione giovedì 16 alle 17.30 nel palazzo Marchianò di San Demetrio Corone della tetralogia dello storico Salvatore Bugliaro.

Quattro libri freschi di stampa che vanno ad allungare la già consistente serie di pubblicazioni del ricercatore sandemetrese attinenti alla problematica del mondo italo-albanese sotto l’aspetto socio-demografico, economico, civile e religioso.

Si tratta di “Le botteghe di una volta a S. Demetrio Corone”, del “Dizionario degli scrittori sandemetresi (sec. XVII-XX), del “Dizionario dei cognomi nelle comunità albanesi della Calabria del ‘500” e del “Dizionario dei cognomi nelle comunità albanesi delle Presila Greca”.

L’incontro, organizzato dalla Associazione culturale “Zjarri Papàs Giuseppe Faraco” e dal Comune in sinergia con la Fondazione Unical “Francesco Solano” e il Centro Studi Genealogia Arbëreshe, sarà introdotto e coordinato dal presidente dell’Associazione Zjarri, Pasquale De Marco.

Ai saluti del sindaco Ernesto Madeo seguiranno gli interventi del docente Unical e presidente della Fondazione Solano, Francesco Altimari, di Moisè Chiodi, già dirigente dell’Università della Calabria, e dell’autore. Nel corso dell’incontro culturale sarà proiettato il video “Le botteghe sandemetresi di una volta” a cura del maresciallo dei carabinieri in pensione Demetrio Marchianò.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.