6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:È morto Papa Francesco
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

“Torniamo all'opera” al Rendano con il concerto del soprano Giorgia Teodoro e del pianista Luigi Stillo

1 minuti di lettura

COSENZA - Nuovo appuntamento, sabato 13 novembre, nella Sala “Quintieri” del “Rendano”, per la stagione lirico-sinfonica, promossa, nel teatro di tradizione cosentino, dall'Associazione Musicale “Orfeo Stillo” insieme all'Amministrazione comunale e al Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza. Il concerto, dal titolo “Crepusculum: fogli d'album ed estratti d'opera”, in programma alle ore 18,00, vedrà protagonisti il pluripremiato soprano Giorgia Teodoro, vincitrice di numerosi e prestigiosi concorsi lirici, tra i quali il premio 2019 “NuovoImaie” attribuitole a Spoleto, ed il Maestro Luigi Stillo al pianoforte.

La connotazione crepuscolare del concerto - lo dice lo stesso titolo – sottolinea un vero e proprio omaggio alla conclusione di un genere, quello salottiero, molto in voga tra la fine dell'ottocento ed il primo novecento.

I brani che saranno eseguiti da Giorgia Teodoro, con l'accompagnamento musicale del pianista e concertista Luigi Stillo, che è anche docente del Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza,  sono prevalentemente quelli cosiddetti “da salotto”, in prevalenza romanze, in diversi casi utilizzati anche da grandi compositori come Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. Il repertorio scelto per l'occasione, decisamente ricercato, raffinato e brillante, include musiche di Wolf-Ferrari, Mascagni, Giordano, Tosti, Pilati, Ricci e Puccini, con incursioni anche nelle composizioni dei maestri calabresi Francesco Cilea e Stanislao Giacomantonio.

Tra gli estratti dal grande repertorio operistico pucciniano, il soprano Giorgia Teodoro eseguirà il finale dalla “Madama Butterfly” e la celebre aria dalla Turandot “Tu che di gel sei cinta”. 

Prevendita dei biglietti: inprimafila (www.inprimafila.net – tel.0984795699). Per informazioni : www.associazionestillo.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.