4 ore fa:Tirocinanti di Inclusione Sociale, Uva: «Basta rinvii. Il tempo della dignità è adesso»
5 ore fa:Tis, Bevacqua e Iacucci: «Prorogare di almeno 20 giorni la chiusura della piattaforma»
6 ore fa:Incendio devasta un'auto parcheggiata nell'area della movida a Sant'Angelo
18 minuti fa:Jesse John conquista Roma: miglior prestazione nazionale del 2025
1 ora fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
19 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
18 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
3 ore fa:Il team PalaEventi pronto a sfidare Scilla e Cariddi: domani la traversata dello Stretto
2 ore fa:Bagni pubblici sul lungomare di Rossano: l'estate inizia con un disservizio
5 ore fa:Addio all’MB-339A, il leggendario addestratore dell’Aeronautica Militare va in pensione

Lello Arena e Giorgia Trasselli in “Parenti serpenti” al Teatro Garden di Rende

1 minuti di lettura

RENDE - Lello Arena e Giorgia Trasselli il 16 novembre 2021 alle ore 21,00, al Teatro Garden, di Rende con lo spettacolo “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso per la regia di  Luciano Melchionna.

Lo spettacolo è inserito nella Rassegna Teatro e Musica “Primafila” XIX edizione dell’Associazione “Novecento” con presidente Luisa Giannotti e direzione artistica di Benedetto Castriota.

Il cartellone è entrato a pieno titolo negli eventi storicizzati della Regione Calabria, risultato tra i più importanti a livello culturale. “Parenti serpenti” è conosciuto dal grande pubblico grazie al film “cult” di Mario Monicelli del 1992: amara e divertente commedia di Carmine Amoroso, racconta un Natale a casa degli anziani genitori che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli ormai lontani.

Una commedia in bilico tra irresistibile divertimento e crudeli cupezze di parenti che si trasformano in crudelissimi nemici. In scena oltre a Lello Arena e Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Luciano Giugliano e Annarita Vitolo.  In quest’epoca in cui tutto e il contrario di tutto sono la stessa cosa ormai, con questa commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco e a tratti surreale dei personaggi al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.

L’evento è organizzato con il patrocinio della Regione Calabria e dei comuni di Altomonte, Castrovillari, Mormanno e Rende

biglietteria automatizzata www.ticketwebonline.com . Ulteriori informazioni, potranno essere richiesti all’Associazione Culturale Novecento   3880565704

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.