9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:È morto Papa Francesco
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Castrovillari, lo spettacolo “Margherita bella vita” mette in scena la depressione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Con la riapertura totale dell’attività del settore dello spettacolo dal vivo, si apre il sipario del Teatro Sybaris di Castrovillari, con lo spettacolo Margherita bella vita, prodotto da Khoreia 2000 e Onirika del Sud, in scena sabato 13 novembre alle ore 21.00, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale della città del Pollino.  

Dopo il successo dell’opera Viole’, spettacolo teatrale prima, romanzo poi e infine cortometraggio, Khoreia 2000 decide di continuare il suo impegno nell’affrontare tematiche sociali, troppo spesso taciute, confrontandosi, questa volta, con uno dei mali del secolo, la depressione.

E Margherita bella vita ne mostra il delicato tema in tutta la sua interezza, per dare luce al buio e voce al silenzio.

«Quello stato dell’anima celato, nascosto agli altri come un qualcosa di cui “vergognarsi”. Quello stato dell’anima difficile da comprendere se non lo si ha toccato con mano».                         

Un progetto teatrale ma anche sociale che vede la collaborazione con Onirika del Sud, Compagnia teatrale di Roma occupata da sempre nel teatro civile.

Il testo scritto da Angela Micieli, è il secondo della trilogia che l’autrice dedica alle donne in fiore. Uno spettacolo emotivamente intenso e garbato, guarnito con una giusta dose di ironia e leggerezza, con una regia a quattro mani firmata da Rosy Parrotta e Pierpaolo Saraceno. Quest’ultimo in scena con Mariapaola Tedesco a cui è affidata la forza scenica dell’opera. Ma non solo teatro.

Margherita bella vita, dopo il debutto castrovillarese si impegnerà a essere anche un progetto sociale ad ampia diffusione con incontri, convegni e momenti di riflessione e confronto sul tema nelle scuole e nelle strutture specifiche.

Un nuovo stimolo per ripartire dopo lo stop di questi lunghi mesi che ha penalizzato e reso sofferente il settore dello spettacolo dal vivo e della cultura. Augurandosi che sia una buona ripartenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.