14 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
12 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
15 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
14 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
17 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
18 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
16 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
13 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
17 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
1 ora fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

A Castrovillari la presentazione del libro “Il sigillo di Francesco” di Rosalba Baldino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “Il sigillo di Francesco” di Rosalba Baldino, “Falco Editore”, con l’immagine in copertina dell’illustratrice Monica Bauleo, verrà presentato venerdì 12 novembre alle ore 17,30 presso il Castello Aragonese di Castrovillari.

L’evento è inserito all’interno della mostra “La mia vita?...una pennellata” dell’artista, Anna Nigro ed è organizzato dall’Associazione Culturale, Arca Communication col patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari.

Nell’ultimo volume, “Il sigillo di Francesco”, Rosalba Baldino completa il percorso narrativo iniziato cinque anni prima con “I cristalli di Francesco” e “Mi porti da Francesco”, volumi che raccontano di un piccolo naufrago, Amir, scampato al naufragio di un barcone, il Santo di Paola, Francesco, che lo ha tratto in salvo nello stretto di Messina, attraverso il suo mantello, come una specie di zattera e il desiderio del piccolo Amir, ormai adolescente che vuole conoscere il suo salvatore e la città del Santo. 

Nel suo cammino, il bambino si imbatte in altre due figure importanti che ne segneranno la crescita: Aldo, l’infermiere tra le cui braccia si era svegliato dopo il capovolgimento del barcone, e Franchino, un pescatore con il quale stringe una solida amicizia e che si adopera per farlo restare in Calabria, grazie all’ausilio di Aldo che propone alla moglie di prenderlo in affido. Solidarietà, immigrazione, accoglienza nella trilogia dell’autrice Baldino che la chiude, arrivando ai giorni nostri, al dramma della pandemia, al covid che infetta l’anziano pescatore Franchino, a cui sono dedicate le ultime pagine del libro con un finale che ne suggella la guarigione.  

Alla presentazione del libro, moderato dalla giornalista, Antonella Salerni, dopo i saluti del sindaco, Domenico Lo Polito, dell’assessore alla Bellezza culturale ed Urbana, Federica Tricarico e dell’assessore al Turismo e Spettacolo e attuazione Città Festival, seguiranno gli interventi del Vescovo della diocesi di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino, dell’artista Anna Nigro   e Gerardo Bonifati, vicepresidente nazionale della F.T.I.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari).

L’evento sarà impreziosito dai “Piccoli della Pro Loco” di Castrovillari, diretti dalla Maestra, Tiziana La Vitola e dagli intermezzi musicali del Maestro, Sasà Calabrese. Il reading sarà affidato a Gianni Colaci. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid con l’esibizione del green pass.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.