15 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
13 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
12 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
11 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
11 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
12 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
14 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
16 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Ottobre in mostra a Co-Ro, una serata dedicata alle tele di Umberto Romano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ieri sera, venerdì primo ottobre, al Vintage Cafe’ di Corigliano-Rossano si è tenuto l’appuntamento con “Ottobre in Mostra”, una serata promossa da Gli Amici dell'Arte e dedicata alle tele del pittore Umberto Romano, vere e proprie “immagini della memoria”.

Protagonisti dell’evento sono stati l'amore, la poesia e la pittura come strumenti per affrontare al meglio questo tempo di incertezze e difendere i propri sogni dagli ostacoli che la pandemia ha posto sul nostro cammino. L'amore come sguardo, l'amore come desiderio, l'amore come bellezza ed estasi.

La pittura così diviene mezzo per porre l’accento sul mondo degli ultimi. La pittura come obiettivo per capire, vivere, partecipare.

Presenti alla serata, moderata da Erminia Madeo anche Liliana Zangaro e l'assessore alla cultura Donatella Novellis.

Il professor De Rosis ha sottolineato con forza «quanto Gli Amici dell'Arte debbano a Donatella, raffinata, colta, disponibile, vera appassionata della Bellezza, che lei ha dentro e fuori. L'assessore alla cultura, - continua de Rosis - non solo, come è suo costume, è stata presente, ma ha arricchito la serata puntando sui temi dell'impegno, del sentire quanto si fa, della sinergia tra mondo politico e mondo culturale».

Molto apprezzata anche l’interessante lettura di Liliana Zangaro del libro di Romano dal titolo Masada: un felice connubio di storia politica e storia di amore.

Infine la padrona di casa, Ermelinda Pipieri, ha annunciato un fitto calendario di incontri di tipo culturale presso il Vintage.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.