2 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
6 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
2 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
1 ora fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
6 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
7 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
7 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
5 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
1 ora fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
6 minuti fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Morano, nella memoria di "Zi' Peppe" parte la stagione escursionistica di GradoZero

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Ritornano le passeggiate e le escursioni nel cuore del Parco Nazionale del Pollino curate dall'associzione GradoZero. Un gruppo di giovani impegnati che lungo la sua strada a servizio e a tutela del territorio incrociò anche quella dell'Eco dello Jonio, la scorsa estate, in occasione della bellissima e intensa esperienza de Il Diario di Charlotte.

Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 18 e fino alle 20 si terrà presso la Catasta di Campotenese, nel comune di Morano Calabro il talk "Questa terra è la tua terra" in occasione della terza edizione di #nuisimozipeppe. E questa sarà proprio l'occasione che aprirà il calendario escursionistico di GradoZero.

«Un appuntamento importante - si legge in una nota dell'associazione - per rendere omaggio al pino loricato simbolo del Parco Nazionale del Pollino a cui venne appiccato il fuoco da ignoti nella notte fra il 19 e il 20 ottobre del 1993, anno di nascita del Parco».

Per l'occasione saranno mostrati scatti d'epoca di Zi' Peppe provenienti dai tanti e dalle tante escursioniste che lo hanno visto prima della sua morte. Inoltre, sarà proiettato l'audiovisivo inedito "La forma del tempo" di Carlo Maradei realizzato in collaborazione con Antonello Parrilla e il commento sonoro di Francesco Gallavotti.

«Alcuni degli ospiti che condivideranno con noi la loro testimonianza sono: Carlo Maradei (fotografo), Pasquale Larocca (maestro di sci e appassionato di sport invernali), Antonello Parrilla (guida ufficiale del Parco), Gianni De Marco (referente WWF e membro del direttivo Parco anni '90)».

La serata è pensata come momento di riflessione e scambio per poter costruire la memoria storica di questi luoghi e capire insieme quanto è stato fatto, quanto e come poter fare per valorizzare il Parco Nazionale più grande d'Italia.

Foto in copertina di Giuseppe Cosenza da pollino.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.