15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
38 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
29 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Morano, nella memoria di "Zi' Peppe" parte la stagione escursionistica di GradoZero

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Ritornano le passeggiate e le escursioni nel cuore del Parco Nazionale del Pollino curate dall'associzione GradoZero. Un gruppo di giovani impegnati che lungo la sua strada a servizio e a tutela del territorio incrociò anche quella dell'Eco dello Jonio, la scorsa estate, in occasione della bellissima e intensa esperienza de Il Diario di Charlotte.

Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 18 e fino alle 20 si terrà presso la Catasta di Campotenese, nel comune di Morano Calabro il talk "Questa terra è la tua terra" in occasione della terza edizione di #nuisimozipeppe. E questa sarà proprio l'occasione che aprirà il calendario escursionistico di GradoZero.

«Un appuntamento importante - si legge in una nota dell'associazione - per rendere omaggio al pino loricato simbolo del Parco Nazionale del Pollino a cui venne appiccato il fuoco da ignoti nella notte fra il 19 e il 20 ottobre del 1993, anno di nascita del Parco».

Per l'occasione saranno mostrati scatti d'epoca di Zi' Peppe provenienti dai tanti e dalle tante escursioniste che lo hanno visto prima della sua morte. Inoltre, sarà proiettato l'audiovisivo inedito "La forma del tempo" di Carlo Maradei realizzato in collaborazione con Antonello Parrilla e il commento sonoro di Francesco Gallavotti.

«Alcuni degli ospiti che condivideranno con noi la loro testimonianza sono: Carlo Maradei (fotografo), Pasquale Larocca (maestro di sci e appassionato di sport invernali), Antonello Parrilla (guida ufficiale del Parco), Gianni De Marco (referente WWF e membro del direttivo Parco anni '90)».

La serata è pensata come momento di riflessione e scambio per poter costruire la memoria storica di questi luoghi e capire insieme quanto è stato fatto, quanto e come poter fare per valorizzare il Parco Nazionale più grande d'Italia.

Foto in copertina di Giuseppe Cosenza da pollino.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.