3 ore fa:Mobilità sanitaria passiva, per la Straface i numeri sono in netto miglioramento
1 ora fa:Fondo inclusione, assegnati 40mila euro all'Ats di Trebisacce
17 ore fa:La comunità centrista rossanese perde un democristiano convinto: si è spento Giovanni Caruso
8 minuti fa:PostCard Music Tour, il Gran Galà finale a Corigliano-Rossano
38 minuti fa:Prosegue la collaborazione tra l'Istituto Don Bosco di Cantinella e la Corigliano Volley
17 ore fa:Lino Notaristefano interviene sulla vicenda che lo ha colpito: «Sono amareggiato e avvilito per questi episodi vandalici»
2 ore fa:Rientri, per Natale Flixbus mette in strada una "vagonata" di nuove linee
5 ore fa:Aggressione nel carcere di Castrovillari, un assistente preso a calci e pugni
2 ore fa:Sibaritide ancora fuori dalla golden hour della mobilità: isolamento certificato
18 ore fa:Ritornano i Mercatini di Natale a Mirto e quest'anno anche con un'appendice a Crosia

Tutto pronto per la dodicesima edizione di Musica contro le mafie

1 minuti di lettura

COSENZA - Si scaldano i motori, o meglio le corde vocali e gli strumenti musicali, per dare il via al “Music for Change - Musica contro le mafie Award” il più importante premio musicale europeo a sfondo civile giunto alla sua XII edizione.

L’obiettivo resta quello di promuovere, sviluppare e diffondere la cultura della “legalità” attraverso la musica e gli artisti che operano in tutto il mondo premiando i messaggi positivi che contribuiscono a diffondere un modello culturale da contrapporre a quello mafioso.

Quest’anno l’evento avrà un format completamente rinnovato che prevede non solo il premio ma anche una “residenza creativa”, un vero e proprio incubatore per artisti emergenti per dar vita a un grande evento a cui sarà possibile partecipare sia dal vivo che online.

Dal 14 al 25 settembre, un fitto programma di incontri, dibattiti, interviste, esibizioni e panel tematici andranno a riempire il palinsesto dell’evento visibile attraverso una piattaforma multicanale tra Instagram, Facebook, YouTube e Casa Sanremo TV. L’Eco dello Jonio è glocal media partner dell’evento.

Come annunciato grande novità sarà il Sound Bocs, un vero e proprio quartiere creativo, nel quale gli 8 finalisti (Sugar, Vybes, i Cubirossi, Kumi, i Yosh Whale, Alic’è, Francesco Lettieri e Crania) vivranno insieme per 10 giorni.

Nelle due aree dell’evento (il Boulevard e il Village) saranno presenti il Black Stage e il White Stage dove si svolgeranno gli incontri e le dirette in programma.

Il Castello Svevo, invece, sarà la cornice per le fasi finali dell’evento: i Boot Up stage e la premiazione. Due serate di gala in uno dei luoghi più suggestivi del centro storico del capoluogo bruzio. 

L’incontro di apertura si terrà martedì 14 settembre alle ore 10 con la presentazione dei Finalisti, dei Coach, dei Tutor e di tutto lo Staff. Verranno ufficialmente annunciati i Temi per ogni artista. Ci saranno Gennaro de Rosa (presidente e direttore Artistico Musica contro le mafie), Cecilia Cesario (Vocal Coach), Stefano Amato (Musical Coach), Dinastia (Content Coach), Vladimir Costabile (Technical Coach) e i Tutor (Cance, Alfredo Bruno, Francesco Malizia, Sir & the Ivanoe).

Non ci resta che seguire e supportare ogni appuntamento di questo evento che attraverso la musica diffonde “Buone Idee e Buone Prassi” per costruire passo dopo passo una società migliore.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.