6 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
5 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
10 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
9 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
9 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
7 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
9 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
7 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
6 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
10 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»

La letteratura salverà la Calabria. Passa da Cassano Jonio l'iniziativa di valorizzazione degli autori calabresi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Organizzato dall’amministrazione comunale di Cassano Jonio, guidata dal sindaco Gianni Papasso, su proposta dell’assessore alla cultura Anna Maria Bianchi, il prossimo sabato 2 ottobre alle 18.30 nel salone delle Terme Sibarite, l’evento culturale dal tema “La Letteratura salverà la Calabria”.

Interverranno autorevoli personalità del mondo della cultura, i quali, nell’occasione focalizzeranno la loro riflessione sul manifesto che contiene l’appello della scrittrice Giusy Staropoli Calafati, che coadiuvata da numerosi scrittori e intellettuali, ha indirizzato alla classe intellettuale del Paese, e in particolare al Ministro dell’Istruzione Bianchi e per conoscenza anche al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro per il Sud, alla Regione Calabria e all'Ufficio Scolastico Regionale, affinché vengano integrati i programmi scolastici ministeriali mediante l’inserimento dello studio di scrittori calabresi.

Il programma della serata prevede i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Cassano All’Ionio, Anna Maria Bianchi e del Sindaco Gianni Papasso, che faranno da prologo agli interventi della scrittrice Giusy Staropoli Calafati che illustrerà proprio il Manifesto e le finalità dell’iniziativa; dello scrittore, medico e politico Santo Gioffrè, autore, tra l’altro dell’opera Artemisia Sancez; della professoressa Loredana Giannicola, componente del gruppo regionale per la formazione dei dirigenti scolastici dell’Usr Calabria; del demologo Leonardo Alario, presidente dell’IRSDD e del vescovo della diocesi di Cassano Jonio, monsignor Francesco Savino.

I lavori dell’assise, saranno moderati dal giornalista Mimmo Petroni, responsabile del settore “Comunicazione Istituzionale” del Comune di Cassano Jonio. Per il professore Leonardo Alario «lo studio degli autori calabresi può aprire gli occhi agli studenti italiani sulla vera realtà storica, culturale e sociale della Calabria, sfatando tanti pregiudizi maturati nel passato. Scopriranno - ha aggiunto - che i grandi di Calabria hanno rinsanguato gran parte della cultura Italiana». L’encomiabile iniziativa, sarà, di certo, un’ottima occasione per dare ulteriore impulso all’iter del progetto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.