13 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
12 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
16 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
14 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

Dopo Venezia il ritorno all'Unical di Frammantino, docente e regista del film "Il Buco"

1 minuti di lettura

RENDE - Venerdì 1 ottobre 2021, alle ore 10:00 presso il Teatro Auditorium Unical, si terrà la masterclass del regista cinematografico Michelangelo Frammartino, dal titolo “Frontiera”, coordinata da Roberto De Gaetano (ordinario di Filmologia al Dispes e Delegato del Rettore allo Spettacolo), con interventi di Giovanna Giuliani (co-sceneggiatrice de “Il buco”) e Bruno Roberti (docente di Cinema al Dispes), accompagnata dalla proiezione del video “Il film come laboratorio - Michelangelo Frammartino all’Unical”, a cura di Daniele Dottorini (Coordinatore del Corso di laurea in “Media e Società digitale”). 

Dopo l’importante riconoscimento ottenuto alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con il film “Il buco” che ha ottenuto il Premio Speciale della giuria, Michelangelo Frammartino torna all’Unical, dove in qualità di docente ha realizzando diversi laboratori.

Il cinema di Frammartino (che ha al suo attivo anche film come Il dono e Le quattro volte) si contraddistingue per uno sguardo audace e la capacità di dare forma a ciò che per eccellenza eccede qualsiasi sguardo o immagine, come la luce dei paesaggi inesplorati o il buio delle profondità della terra. Nessun regista, come lui, ha colto nella Calabria il luogo esemplare, attraverso cui sperimentare questa forma di cinema, la frontiera di un modo originale di dare vita e respiro alle immagini.

Il film “Il buco” sarà proiettato alla presenza del regista il 30 settembre alle ore 20:00 al Cinema Citrigno di Cosenza. Per partecipare alla masterclass è necessario inviare mail di prenotazione all’indirizzo dir.cams@unical.it, a partire dalle ore 10.00 del 23/09/2021 e fino alle ore 15.00 del 29/09/2021.

L’ingresso in teatro, secondo le attuali disposizioni vigenti, è consentito solo a coloro i quali hanno la certificazione verde COVID-19 di cui all’art. 9, decreto-legge n. 52 del 2021, ad eccezione dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute (da ora, “soggetti esenti”) o a coloro i quali sono in possesso di referto di tampone con esito negativo eseguito nelle precedenti 48 ore.

(Fonte foto il manifesto)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.