7 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
3 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
5 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
7 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
4 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
5 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
6 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
6 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
4 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
5 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro

A Co-Ro la presentazione del libro “Gli anni dell’utopia” di Giuseppe Sammarro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Germania è stata un capitolo cruciale della storia europea, con le sue mutazioni e complessità.

Il libro di Giuseppe Sammarro, intitolato “Gli anni dell’utopia - Memoir di un sindacalista in Germania” (targato Ferrari Editore), è un importante tassello testimoniale sul mondo del lavoro nel Novecento.

L’autore parte dallo spazio della sua esperienza, per spingere la nostra attenzione verso la manodopera immigrata come metafora della condizione umana.

Da Gastarbeiter (letteralmente lavoratore straniero) a consigliere nazionale del più potente sindacato tedesco, IG Metall, ha contribuito, per anni, in modo incisivo ai cambiamenti delle politiche d’integrazione sociale e lavorativa della comunità italiana.

Sabato 11 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Convegni della Parrocchia Ss Nicola e Leone a Corigliano-Rossano, si terrà la conferenza di presentazione del libro. La relazione sarà tenuta da Vittorio Cappelli (direttore ICSAIC). Discutono con l’autore Giacinto De Pasquale (giornalista), Giuseppe Guido (segr. gen. CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno), Klaus Algieri (presidente Unioncamere Calabria), Settimio Ferrari (editore del volume). Modera Matteo Lauria (giornalista). Ingresso libero, muniti di Green pass.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.