Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
5 ore fa:È morto Papa Francesco
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Longobucco ospiterà “Spiders”, il progetto artistico internazionale dedicato alla Fiber Art.

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Ha inizio il prossimo 17 Agosto, a Longobucco, nella bellezza estrema della Sila cosentina, la prima edizione di Spiders - Artisti Tessitori, progetto innovativo dedicato all’Arte tessile contemporanea realizzato dalla Pro Loco Longobucchese, con il Patrocinio della Regione Calabria e del Comune di Longobucco, a cura di Melissa Acquesta.

Spiders|Artisti Tessitori si pone l’obiettivo, mediante un’esposizione temporanea più la presenza concordata sul territorio, con la modalità di “residenza artistica”, di artisti contemporanei, di dare vita a performance singolari e/o collettive, momenti laboratoriali e di confronto, scontro, approfondimento legati all’attività tessile al centro, oggi, della ricerca nell’arte contemporanea.

Focus della mostra e degli eventi collaterali collegati è tracciare un ponte tematico che leghi l’artigianato storico longobucchese che è quello tessile, con i nuovi modi di vedere il tessuto, il ricamo, l’ago, il filato, le forbici nell’arte contemporanea tramite il lavoro dei cinque artisti internazionali selezionati negli scorsi mesi: Camilla Marinoni, Lisa Martignoni, Mariacarmela Milano, Franco Paternostro, e Sophia Ruffini.

Lo scopo finale è infatti quello di veicolare il concetto di assoluta modernità dell’arte dei tessuti: non più e, soprattutto, non solo da vedersi come una tradizione “polverosa” legata a generazioni passate oppure “vecchia” perché nata dall’esigenza di realizzare, in Calabria, il famoso corredo della sposa che oggi non si usa nemmeno più, ma un’arte viva e vibrante, capace di essere oggi considerata fulcro di ricerca artistica nonché opportunità lavorativa.

La residenza artistica, della durata di 7 giorni si concluderà con l’Esposizione, il 22 Agosto, delle opere realizzate in loco che saranno ospitate nel Museo dell’Artigianato silano e della Difesa del Suolo, a Longobucco, in mostra fino al 31 Dicembre.

Un’opportunità unica in Calabria per avvicinarsi alla Fiber Art detta anche Art Fabric, Texil Art o Arte Tessile, una corrente dell'Arte Contemporanea che ha inizio con le avanguardie futuriste che hanno introdotto polemicamente nelle loro opere i materiali più eterogenei.

 Tra il 1920 e il 1933 al Bauhaus fondato da Walter Gropius, nella disciplina di tessitura è nota la ricerca e la sperimentazione con la seta artificiale, la ciniglia, il cellophane, il metallo e le opere di Anni Albers. Negli anni ‘50 a seguito dell'espressionismo americano negli U.S.A, in Canada, in Giappone e quindi in Europa, nasce la Fiber Art.

Il campo è vastissimo: filati, corde, carte, tessuti, fibre, non filate, feltro, fili di metallo, plastiche, reti di plastica, tessiture con canne di plastica, con erbe, ramoscelli, tutto rientra nella Fiber Art.

Fra le tecniche rientrano anche il dipinto e la stampa su tessuto, realizzati con stampi fatti con i materiali più diversi: elastici, pizzi usati come matrici, foglie con riserve di filati o di erbe, cuciti a mano o a macchina.

Ogni artista ha un proprio mezzo espressivo: istallazioni, tessitura con tutti i materiali flessibili, assemblage di materiali su strati cuciti, con l'uncinetto o con fili di metallo, maglia con corde di carta o con giornali tagliati a strisce e filati, ricamo su carta o su pellicola evanescente e altro ancora.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.