9 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
8 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
6 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
7 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
5 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
9 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four
7 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
6 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
8 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
10 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»

“I sindaci del '900 a Corigliano Calabro” è il titolo del libro scritto da Tommaso Mingrone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un secolo di storia raccontato attraverso gli atti amministrativi prodotti da quanti si sono alternati alla guida della Città del Castello Ducale. – È quanto raccolto e documentato ne I sindaci del '900 a Corigliano Calabro scritto da Tommaso Mingrone, già assessore alla cultura dell'ultima amministrazione comunale (Sindaco Giuseppe Geraci) della Città ausonica, che va ad arricchire il patrimonio culturale e letterario, offrendo un contributo importante per la conoscenza e l'approfondimento della storia locale.

Con la prefazione affidata al giornalista Ernesto Paura, l'Autore, nella prima parte si sofferma sul periodo che va dall'inizio del '900 alla fine della Seconda Guerra Mondiale e, in particolare, sulle vicende amministrative dei sindaci eletti dal 1900 in poi e dei podestà nominati fino al 1945.

La seconda parte si concentra nel periodo che va dall'immediato Dopoguerra fino al 1993, cioè dall'elezione del primo sindaco dell'era repubblicana, nel 1946, fino alla fine di quella che viene chiamata la Prima Repubblica. La terza parte prosegue con la rivoluzione istituzionale rappresentata dall'elezione diretta dei sindaci nel 1993.

Dai Fratelli Fino, Vincenzo e Gaetano, da Policastri a Francesco Pistoia, fino a Giuseppe Geraci, Sindaco per due consiliature di seguito, sino all'inizio del nuovo secolo. Sono, questi, alcuni dei Primi Cittadini che spiccano nella raccolta che ritrova le sue fonti tra atti amministrativi, le delibere di consiglio e gli articoli di giornali dell'epoca conservate nell'Archivio Storico Comunale.

Le tracce hanno consentito la ricostruzione della storia amministrativa della città dall'inizio del 900 in poi. L'ultimo periodo è arricchito anche dalla memoria e dai ricordi di chi ha svolto il ruolo di amministratore per due mandati, accumulando taccuini pieni di note, curiosità e figure singolari sopra e sotto le righe. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.