2 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
1 minuto fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
1 ora fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
3 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
31 minuti fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
4 ore fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
4 ore fa:Amendolara, gli danneggiano l'auto due volte in meno di un mese
2 ore fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino
1 ora fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
2 ore fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro

"I Care- Livres de poche" la mostra internazionale del libro d'artista approda a Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 22 agosto alle ore 19.30 al "Giardino di Iti" verrà inaugurata la Mostra internazionale di Libri d'Artista "I Care - Livres de poche".

La mostra d'arte sarà visitabile dal 22 al 25 agosto dalle ore 21 alle ore 23 e dalla Puglia arriva in Calabria, portando con sé 80 "opere libro" di affermati artisti italiani e stranieri.

La mostra è parte integrante del progetto "I Care", promosso dal Presìdio del Libro di Sannicola - Archivio del Libro d'artista Verbamanent di Lecce  in collaborazione con il Presìdio del Libro - Biblioteca Minnicelli di Corigliano Rossano, è ispirato al motto di Don Lorenzo Milani, un invito a prendersi cura degli altri e di tutto ciò che è patrimonio del nostro sentire, creando in opposizione a ogni forma di pessimismo paralizzante o indifferenza, il peso morto della storia: ogni giorno ci sono meraviglie da scoprire, presenze da salvare, versi da cantare, libertà da proteggere, emozioni da vivere e anche disperazioni da percorrere. E forse anche innocenti fili d'erba, passaggi di nuvole, volti del silenzio.

«Questi due Presìdi hanno unito le forze - dichiara Ombretta Gazzola direttore della Biblioteca Minnicelli e del Presidio del Libro cittadino - trasportando dalla Puglia alla Calabria questa mostra internazionale, confermando ancora una volta quanto la sinergia e la trans-regionalità rappresentino per i fruitori un momento importante di confronto e arricchimento culturale».

Nel corso della serata di inaugurazione verrà presentato il libro "Atelier Storie prèt-à-Porter" pubblicato da Les flaneurs di Bari che può essere definito un libro d'artista collettivo scritto a più mani e contenente illustrazioni originali degli artisti\scrittori partecipanti.

La serata sarà coordinata dalla giornalista Anna Minnicelli e vedrà gli interventi di Donatella Novellis, Enrico Iemboli, Giuseppe de Rosis e Maddalena Castegnaro. Le letture del libro avranno le voci di Lella Persiani, Antonia Romano e Renato Sturniolo.

 Artisti in mostra:

Rocco Abate, Laura Agostini, Franco Altobelli, Antonio Ambrosino, Salvatore Anelli, Daniela Antonello, Juan Arias Gonano, Antonio Baglivo, Antonietta Barbonetti e Lucia Sforza, Vittore Baroni, Maria Bonaduce, Anna Boschi, Luciana Bratina, Alfredo Bruni, Loretta Cappanera, Lucia Caprioglio, Pinuccia Casali, Véronique Champollion, Li Chen, Carmela Corsitto, Marisa Cortese, Maria Credidio, Andrea Decani, Teo De Palma, Crescenzio D'Ambrosio, Adolfina De Stefani, Elisabetta Diamanti, Marco Esteban Cavallaro, Laura Evangelista, Benedetto Fanna, Francesco Fienga, Pierluigi Fornasier, Ombretta Gazzola, Roberto Gianinetti, Maria Luisa Grimani, Gruppo Artrovert: Gulla Ronnow Larsen-Hanne Matthiesen-Lis Rejnert Jensen, Benedetta Jandolo, Joan Marie Kelly, Beatrice Landucci, Judith Lange, Alfonso Lentini, Le Sartigiane di 167 Revolution: Monia Cassiano-Anna Maria Franco-Gabriella Freuli-Domenica Mazzei-Rosanna Nanni, Mario Lo Coco, Ruggero Maggi, Gabriella Maldifassi, Alessia Meglio, Emanuela Mezzadri, Fabio Alessandro Mirri, Gianremo Montagnani, Giovanni Morgese, Pierangela Orecchia, Sergio Pallone, Beatrice Pastorio, Marianne Prete, Sam Punzina, Alberto Reggianini, Erminio Risso, Giovanni Ronzoni, Elisabetta Salvioni, Antonio Sassu, Greta Schödl, Paola Scialpi, Paolo Seghizzi, Gianni Maria Tessari, Roberto Testori, Vittorio Tonon, Luciana Trappolino, Vittorio Vanacore, Maria Grazia Zanmarchi, Clarice Zdanski.

(fonte foto pianeta donna)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.