1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
25 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica

Corigliano-Rossano, successo di pubblico e di critica per la Personale di Pittura di Rossella D’Aula

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta nel Castello Ducale di Corigliano la Mostra Personale della Pittrice Rossella D’Aula. La Mostra ha rappresentato un vero e proprio happening culturale per la Città di Corigliano-Rossano, con una grande affluenza di pubblico e con commenti favorevoli da parte degli addetti ai lavori e degli appassionati di pittura.

Rinascita, un percorso lungo dieci anni, il titolo della Mostra. Un vero e proprio cammino, quindi, quello della Pittrice Coriglianese, finalizzato alla riscoperta di se stessa e alla condivisione di sentimenti, visioni e traguardi, con i tantissimi visitatori accorsi alla Mostra, che hanno potuto apprezzare le oltre cinquanta opere esposte e raccolte in un Catalogo, presentato dal Professore Virgilio Piccari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Il percorso visivo si è avvalso di una preziosa presentazione multimediale, che ha consentito al visitatore di immergersi nel contesto nel quale si è generata e proseguita la sperimentazione pittorica dell’Artista. I quadri esposti rappresentano un punto di raggiunta maturità artistica di Rossella D’Aula, e «i colori sono usati da lei con maestria. Colori forti, decisi, contrastanti, a simboleggiare impeto, energia, pathos, forza volitiva», come scrive la Pittrice e Poetessa Rosa Maria De Rosis, nel suo intervento nel Catalogo della Mostra.

Diversi i soggetti e le tematiche affrontate dall’Artista nelle sue Opere, realizzate con diverse tecniche pittoriche (olio, pastello, acrilico, su tela e su tavola). La Mostra parte da una installazione (che fa da prologo all’itinerario che si sviluppa nelle sale del Castello) e che rappresenta la fase di avvio della ricerca, in cui l’Artista manifesta il bisogno di ricerca come strumento per ritrovare se stessa.

Rossella D’Aula vuole raccontarsi, quindi, e lo fa con coraggio, autorevolezza e consapevolezza, con un uso sapiente del pennello, che traccia con decisione i temi affrontati e i soggetti dipinti, compagni di un affascinante cammino. La “donna con fiori”, Opera che fa da copertina al Catalogo, è una chiara testimonianza della sensibilità dell’Artista verso il bisogno di umanità: nel quadro è dipinta una donna, con aspetto salvifico, che nel suo grembo raccoglie fiori e conchiglie, con un volto sereno e determinato, che non chiude i suoi occhi di fronte alle tragedie del mare, «donerò fiori a tutti coloro che hanno perso le ali nel mare e ricominceranno a volare» dice a tale proposito l’Artista.

“Il soldato” e la “guerra”, testimonianza della violenza nel mondo; la bellezza della donna e la sua indipendenza, nella fierezza di “Frida”, nel tratto deciso di “donna senza cuore”, nella forza di “donna guerriera” e nell’espressività enigmatica de “lo sguardo”, ma anche la violenza sulle donne nei colori forti di “8 marzo” e la tragedia delle spose bambine in “la sposa”; la giovinezza e il futuro in “volto”, “ad occhi chiusi” e “vento del nord”, e la bellezza e l’armonia della natura in “donna a piedi nudi tra i fiori”, “papaveri”, “margherita”, “fiori azzurri”, “le rose” (dedicato alla Nonna Pittrice Ida de Novellis); la quiete e la serenità in “la famiglia”.

Sono queste le tappe fondamentali di un percorso coinvolgente, che conduce il visitatore alla ricerca continua di una identità in un momento storico non facile, in cui l’uomo si trova a lottare con diverse avversità, ma che porta l’Artista a sottolineare la necessità di sapersi adeguare ai diversi momenti della vita, grazie anche ai sentimenti, in un continuo divenire: su  “Equilibrium”, Opera dai tratti pittorici sinuosi e raffinati, Rossella D’Aula scrive «sono fiore, sono mare, prato e cielo, anch’io in equilibrio, sospesa nell’universo … puoi sentirla salire, la voce del cuore …».

La fase finale del percorso lascia un sentimento di speranza, di cui il visitatore ringrazia l’Artista: “l’Arciera” è un’Opera di forte intensità nei colori utilizzati e nel tratto pittorico, con la quale Rossella D’Aula mette in risalto, senza ombra di dubbio, il successo del percorso realizzato, che porta al riscatto dell’uomo e della natura, con uno struggente messaggio, «Se cado in mare, io non affondo, divento corallo, alga e pesce, chiudo gli occhi e risalgo».

L’Opera finale, realizzata con due tele che si incontrano in una rappresentazione grafica e cromatica di enorme impatto visivo, rappresenta una farfalla che si apre al mondo e alla natura e lancia la Pittrice verso un futuro sgombro di dubbi e di paure, che l’Artista vuole condividere con ognuno di noi. È , per l’appunto, la Rinascita. E di questo siamo grati a Rossella D’Aula.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.