4 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
7 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four
5 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
7 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
5 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
5 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
8 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»
6 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
4 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
6 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»

A Campana si è tenuto il “Sogno di una notte d’estate” ai piedi dell’Elefante di Pietra

1 minuti di lettura

CAMPANA – Sotto il cielo stellato di agosto, ai piedi del pachiderma di pietra, illuminato per l’occasione, ieri sera si è tenuta la manifestazione “Sogno di una notte d'estate all'Elefante di Pietra”.  Una serata suggestiva ricca di cultura, musica e mistero.

È stata presentata alla cittadinanza, infatti, la convenzione tra Università della Calabria Dipartimento DiBEST e il Comune di Campana per le attività di ricerca e valorizzazione del sito dell’Incavallicata, con la presenza del professor Rocco Dominici, responsabile scientifico del progetto.

Dopo l’esposizione del progetto è seguita l’illustrazione della teoria sull'Elephas Antiquus a cura di Domenico Canino.

Subito dopo la musica ha inondato il sito. Ad allietare la serata Cataldo Perri e lo “Squintetto” in "Ciciri cotti tour". A conclusione dell’evento si è tenuto un dj set.

«Il sogno di una notte d'estate – si legge sulla pagina facebook del comune di Campana - si è avverato in modo spettacolare: la bellezza delle nostre Pietre illuminate nella notte di agosto ha reso la serata magica».

«Tutto è migliorabile, - continua il post - ma come prima edizione possiamo ritenerci molto soddisfatti, permettendo di pianificare il lavoro per la prossima estate: ciò che è certo è che questo sito non ha nulla di paragonabile al mondo ed è una scenografia naturale per qualsiasi tipo di evento».

«Una traccia da perseguire per la crescita di Campana: che diventi quindi un appuntamento fisso dell'estate campanese» conclude.

Una speranza che sicuramente accomuna quanti amano questo piccolo borgo della Sila Greca.

(foto di Luigi Spina)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.