1 ora fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
4 ore fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
3 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
2 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
2 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
15 minuti fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
1 ora fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
42 minuti fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
2 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
4 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica

Suoni Festival Etno Jazz alla corte del Castello Aragonese di Castrovillari

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Suoni Festival Etno Jazz XVI edizione dedicata a tre grandi della musica: Franco Battiato, scomparso lo scorso 18 maggio, è stato, continua ad essere, uno degli artisti più amati di sempre. Cantautore tra i più influenti degli ultimi cinquant’anni grazie al suo eclettismo, navigando tra gli stili fino a crearne uno tutto suo. Un talento a tutto tondo, tanto da essere anche regista e pittore, entrato nel cuore degli italiani per la sua intelligenza, per il suo essere visionario e, soprattutto, per rappresentare continuamente una new wave.

Maria Gabriella Ferri, cantautrice italiana di musica leggera, attrice teatrale, interprete delle canzoni popolari romane e napoletane.

Astor Pantalèon Piazzolla, a 100 anni dalla sua nascita, musicista, compositore argentino, strumentista d’avanguardia, considerato l’esponente più importante della musica del suo Paese ed è stato in generale tra i più importanti musicisti del XX secolo.

Castrovillari si prepara ad ospitare dal 27 al 30 di luglio, per il secondo anno consecutivo, un’edizione particolare, visto il momento storico che stiamo vivendo ma, allo stesso tempo un’edizione importante  di alto profilo artistico.

Ad ospitare la kermesse, la corte del Castello Aragonese, cuore del centro storico di Castrovillari.

La manifestazione organizzata dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli,  e direzione artistica affidata a Gerardo Bonifati, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”,  regalerà anche quest’anno  un misto di emozioni e passioni. E come non poteva essere altrimenti dal momento che il feel rouge sarà il ricordo di tre grandi interpreti di un’ampia gamma di generi musicali che hanno fatto la storia della musica a 360 gradi; così come sottolinea anche il presidente Iannelli: «Evento dedicato alla buona musica e alla valorizzazione di questa città. Suoni 2021, ambisce ad essere, in questo anno purtroppo ancora influenzato fortemente dalla pandemia, il giusto rimedio per far crescere il bisogno nelle persone di un recupero emotivo che sia capace di liberare le tensioni accumulate ritrovando fiducia in se stessi, entusiasmo e serenità».

Gli ha fatto eco il direttore artistico, Gerardo Bonifati: «L’idea di organizzare “Suoni”,  è quella di poter riscoprire la bellezza delle piccole cose. È difficile uscire da questa tragedia, l’evento vuole offrire o quanto meno, fungere da filtro, offrendoci una quattro giorni di serenità provando a scorgere una strada alternativa e  la musica può fare tanto».

Ogni sera tre i momenti musicali. Ecco il programma:

Martedì 27 luglio

Ore 21.15 “ Niente è come sembra”. Omaggio a Franco Battiato di e con Arturo Stalteri e Vanessa Cremaschi

Ore 22.00 Astor : “a 100 anni dalla nascita del Maestro Piazzolla” di e con Camillo Maffia e Salvatore Chiodi

 

Ore 22,30 “Ti regalo gli occhi miei” Omaggio a Gabriella Ferri di e con Vanessa Cremaschi e Giovanna Famulari

 

Mercoledì 28 luglio

Ore 21,15  Benvenuti con “ Oblivion” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia

Ore 21,20 “PAT” Girondi &Orphan dream band in concerto.

Ore 22,00 Go Iazz Go” con Guido Pistocchi & Maurizio Petrelli band

Giovedi’ 29 luglio

Ore 21.15 Benvenuti con “ Vuelvo al Sur” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia

Ore 21,20 “E poi ci su i paroli”, suoni e melodie d’autore in lingua siciliana con Eleonora Bordonaro e Diana Tejera

Ore 22.00 “ Edith e le icone di Francia” di e con Sarah Biacchi e Luca Proietti

Venerdi’ 30 luglio

Ore 21,15 Benvenuti con “Violentango” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia

Ore 21,20 “ L’albero di more” Reading letterario con Gioacchino Criaco, Paolo Sofia e Salvatore Gullace

Ore 22,00 Andrea Braido  Electric Blues Band

Bigliettod’ingresso 5 euro (si consiglia la prenotazione). È obbligatorio attenersi rigorosamente alle procedure Anti Covid- Ingresso contingentato, sedute distanziate, fino ad esaurimento posti.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari  con il brand “ Castrovillari Città Festival”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.