14 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
20 minuti fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
50 minuti fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
13 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
14 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
15 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Marina di Sibari ospiterà l’importante evento culturale “La Letteratura Salverà la Calabria”

1 minuti di lettura

SIBARI - L’amministrazione comunale della Città di Cassano Jonio, guidata dal sindaco Gianni Papasso, su proposta dell’assessore alla cultura Anna Maria Bianchi, ha organizzato per sabato 17 Luglio prossimo, alle ore 19:30, a Marina di Sibari, in adiacenza dell’ex Patuscino, l’evento culturale sul tema: “La Letteratura salverà la Calabria”.

Si tratta di una discussione a più voci che vedrà protagonisti autorevoli personalità del mondo della cultura della nostra terra di Calabria, i quali, nell’occasione focalizzeranno la loro riflessione sul manifesto che contiene l’appello della scrittrice Giusy Staropoli Calafati, coadiuvata da numerosi scrittori e intellettuali, indirizzato alla classe intellettuale, in particolare al Ministro dell’Istruzione e per conoscenza anche al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro per il Sud, alla Regione Calabria e all'Ufficio Scolastico Regionale, affinché vengano integrati i programmi scolastici ministeriali mediante l’inserimento dello studio di scrittori calabresi.

Il programma della serata, prevede i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Cassano All’Ionio, Anna Maria Bianchi e del sindaco Gianni Papasso, che faranno da prologo agli interventi della scrittrice Giusy Staropoli Calafati, dello scrittore, medico e politico Santo Gioffrè, autore, tra l’altro dell’opera Artemisia Sancez, della professoressa Loredana Giannicola, Componente del gruppo regionale per la Formazione dei Dirigenti Scolastici dell’USR Calabria e dell’antropologo Leonardo Alario.

I lavori dell’assise, saranno moderati dal giornalista Mimmo Petroni, Responsabile del Settore “Comunicazione Istituzionale” del Comune di Cassano All’Ionio. Per l’antropologo Leonardo Alario «lo studio degli autori calabresi può aprire gli occhi agli studenti italiani sulla vera realtà storica, culturale e sociale della Calabria, sfatando tanti pregiudizi maturati nel passato».

«Scopriranno - ha aggiunto - che i grandi di Calabria hanno rinsanguato gran parte della cultura Italiana».  

L’assise, di certo, sarà un’ottima occasione per dare ulteriore impulso per il buon fine dell’iter del progetto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.