8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
8 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
7 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

“Libri d'(a)mare” e “Musica e parole” due rassegne per un’estete all’insegna dell’arte

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La rassegna letteraria “Libri d'(a)mare” 2021 è finalmente al nastro di partenza: con rinnovata energia ed entusiasmo, dopo il lungo periodo segnato dalla pandemia, durante il quale sono stati interrotti tutti gli eventi culturali pubblici in presenza, venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, ripartiremo, nella piazzetta adiacente la libreria, con la presentazione del primo noir del rossanese Francesco Sapia, Il delitto del casolare, ed. Scatole Parlanti.

La rassegna, progetto culturale storicizzato della Mondadori Bookstore di Rossano, svolta con il patrocinio del Comune, rientra nel cartellone estivo Estate in Co.Ro 2021; tutti gli eventi saranno ovviamente svolti in rispetto della normativa anti Covid.

Il 2020, segnato dalla pandemia Covid, non aveva arrestato completamente gli eventi culturali messi in essere dalla libreria, ma l’esigenza ora di socializzazione e di condivisione, ci hanno stimolati a riprendere le attività; oltre agli incontri con gli autori infatti, abbiamo pensato di proporre anche un nuovo format, dal titolo Musica e Parole, nel quale tre musicisti di fama nazionale, autori di pubblicazioni letterari recenti, alterneranno un racconto di sé e della loro opera con brani musicali del loro repertorio, animando così le notti estive, nei luoghi più suggestivi della nostra Città, in una occupazione fisica e ideale del luogo urbano come simbolo di appartenenza e di rilancio dei saperi locali e non.

La rassegna “Libri d' (a)mare” 2021, oltre che avere il patrocinio del Comune di Corigliano- Rossano, è sostenuta da alcuni sponsor privati (azienda Gallo, Ias Scura, Le Macine ), e, dopo la data di inaugurazione del 2 luglio, vedrà presenti i seguenti autori: Donatella Di Pietrantonio il 7 agosto, nel chiostro del Palazzo San Bernardino alle ore 21, scrittrice italiana, finalista Premio Strega 2021 e già vincitrice del premio Campiello 2017 e del Premio Napoli con il libro L’Arminuta, che presenterà il suo ultimo romanzo Borgo Sud, edito da Einaudi e il 18 Agosto Jacopo Veneziani , divulgatore e dottorando in storia dell’arte moderna alla Sorbona di Parigi, ospite fisso del programma RAI 3 “le parole della settimana” di Massimo Gramellini che presenterà il libro Simmetrie , edito da Rizzoli. L’evento si svolgerà presso Palazzo San Bernardino alle ore 21.00.

Gli intervalli musicali della rassegna letteraria Autori d’ (A)mare saranno curati dal centro Studi G. Verdi di Pino Campana.

La rassegna Musica e Parole invece vedrà due appuntamenti nel mese di luglio, entrambi al Quadrato Compagna di Schiavonea, e uno ad agosto, nell’anfiteatro De Rosis. Inizieremo la sera del 10 luglio, con Peppe Voltarelli, artista multiforme, capace di cimentarsi con successo in diversi ambiti espressivi, dal romanzo al cinema, che presenterà al pubblico il suo nuovo disco/libro, Planetario, edito da Squilibri. Sarà una immersione nella grande canzone d’autore, da Jacques Brel a Bob Dyla, da Leo Ferré a Vjsotskij, con un racconto multiforme che si dipanerà nei quattro angoli del pianeta.

Proseguiremo il 30 luglio, con l’intervista musicale al jazzista Danilo Rea, autore di “Il Jazzista imperfetto”, racconto biografico del grande pianista, star del jazz internazionale, per mano del suo storico amico e produce Marco Videtta.

La rassegna si concluderà il 13 agosto, alle 21.30 all’Anfiteatro De Rosis con l’intervista e gli interventi musicali del grande cantautore calabrese Sergio Cammariere che dialogherà con Cosimo Damiano Damato, regista e coautore di “Libero nell’aria”, romanzo autobiografico e di formazione edito da Rizzoli.

La programmazione e i link per prenotare saranno resi disponibili in prossimità degli eventi volta per volta, sui social e sui media.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.