8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Scuola, in arrivo dalla Regione 25 milioni di euro mirati a favorire il tema dell'inclusività

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si chiama “A scuola di inclusione” il progetto che prevede risorse fino a 25 milioni di euro che gli istituti scolastici potranno spendere a favore, soprattutto, dei ragazzi con bisogni educativi specifici.

Ne dà notizia l’assessorato all’Istruzione, guidato da Sandra Savaglio.

«Si ringrazia Elio, artista attento e impegnato nel sensibilizzare l’opinione pubblica al tema dell’autismo che ha condiviso, in un videomessaggio - spiega l’assessorato -, un appello affinché il maggior numero di scuole possa partecipare e, ragazzi, genitori e docenti, usufruire dei servizi proposti. Una buona pratica che parte dal Sud a favore della scuola calabrese e italiana».

Sono tre le direzioni in cui si sviluppa la proposta: «Percorsi di sostegno didattico per superare e rimuovere gli ostacoli di apprendimento e di partecipazione riferibili al bisogno educativo speciale, attraverso la realizzazione di laboratori sui temi dell’arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva; percorsi di ascolto e supporto psicologico per contrastare la dispersione scolastica, per migliorare l’inclusione e la riduzione dello svantaggio degli studenti attraverso attività di counselling psicologico, educativo e familiare; azioni volte a potenziare la motivazione allo studio, l’autostima e l’intelligenza emotiva. In particolare, saranno possibili interventi psicologici anche all’interno delle famiglie».

infine, «la formazione dei docenti per migliorare le conoscenze e competenze nell’approccio agli alunni e studenti illustrando strategie, indicazioni operative, programmazione educativo-didattica, parametri di valutazione dell’apprendimento ed eventuali correttivi da implementare in funzione dei bisogni degli allievi coinvolti».

«Un investimento immateriale mai visto per la scuola calabrese, ma che -  aggiunge l’assessorato - stenta a trovare paragoni anche nel resto d’Italia. Risorse di tale portata sono state previste, in passato, per infrastrutture o trasporti scolastici, ma mai per azioni di questo tipo». L’assessorato all’istruzione della Regione Calabria, guidato da Sandra Savaglio, «ha voluto dedicare energie e risorse ai più fragili e alle nuove fragilità post-covid che hanno investito i bambini/e e ragazzi/e senza una normalità scolastica. Non solo disabilità certificate, dunque, ma anche altro».

«È la risposta - dichiara Savaglio - alle tante voci ascoltate durante questo lungo e tortuoso anno scolastico. In Calabria, il Covid ha evidenziato criticità del sistema scolastico che già conoscevamo ma che, in una situazione di emergenza pandemica, è diventata ancora più grave. Tra le tante questioni da affrontare, dai trasporti ai tracciamenti veloci, noi abbiamo scelto di provare ad alleviare le difficoltà psicologiche degli studenti e contrastare il triste fenomeno della dispersione scolastica».

(fonte foto ilsalvagente)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.