6 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
5 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
7 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
6 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
6 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
5 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
4 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
4 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
8 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
7 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"

Nasce ArteR la prima grande consulta artistica di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È nata ArteR, la prima grande consulta delle “espressioni artistiche” di Corigliano-Rossano. Un progetto rivoluzionario che mette insieme i talenti della terza città della Calabria con l’intento di aumentare e migliorare la proposta culturale regionale e del territorio ionico.

«Una sfida, un’avventura, un'esperienza innovativa» si legge nella nota stampa attraverso la quale il nuovo sodalizio si è presentato alla comunità. Un progetto che nasce «nel segno della Rivoluzione nell’Arte».

ArteR, ossia Arte e Rivoluzione. «Ben 18 soggetti operanti nel campo dell’arte e della cultura a tutto tondo, di provenienza da entrambe le aree urbane della città, si sono “fusi” per rappresentare le variegate forme delle espressioni artistiche, il teatro, la musica, la pittura, la danza, la fotografia, sotto un’unica effigie e, perché no, per dare vita – scrivono - ad una “fusione” vera tra le due ex-città in una multicolore mescolanza dell’arte che è, come sempre, il linguaggio comune per superare divisioni e difficoltà, compiendo, di fatto, un grande passo in avanti per una fusione forse avvenuta a freddo e che stava rischiando di implodere».

Cos’è ArteR? È sicuramente «un'esperienza unica ed innovativa». Un laboratorio sperimentale, il primo nel Sud Italia. «Ognuno di noi – si legge ancora nella nota stampa - in rappresentanza del proprio settore, ha rinunciato ad un pezzo della propria individualità per metterla al servizio di un fine più elevato ed utile per la nostra comunità».

Poi, il messaggio sociale: «una grande città per essere attrattiva non solo ai suoi cittadini, ma anche a coloro che vogliono visitarla, deve poter offrire un percorso artistico e culturale che duri possibilmente per tutto l'arco dell'anno. Non solo durante l'estate. Il turismo di una città non può basarsi soltanto sui due mesi estivi e poi cadere in letargo per tutto il resto dell'anno. Senza contare che durante i mesi estivi c’è una fortissima competizione, dal punto di vista dell’attrattività turistica, da parte di tutto il resto dell'Italia.  Dunque a noi – si legge ancora nella nota - resterebbero solo le briciole, oltre al fatto che la nostra "offerta artistico-culturale" resterebbe confinata entro i confini del nostro Comune. Da qui il desiderio e la volontà di perseguire con tenacia la creazione di un Progetto artistico di elevata qualità con eventi, manifestazioni, spettacoli, mostre, esibizioni, concerti, performance teatrali, tutti aventi come filo conduttore l’elevato spessore ed una caratura di valenza nazionale, che vadano a coprire un arco temporale il più ampio possibile e che catalizzino nel nostro territorio visitatori da tutte le parti d’Italia e del Mondo, ad ammirare – concludono - non soltanto le nostre bellezze monumentali e paesaggistiche ma anche i nostri artisti e le loro produzioni.

La figura di riferimento di ArteR sarà Gianpiero Garofalo, regista e direttore artistico della pluripremiata compagnia teatrale Codex 8&9, che ricoprirà il ruolo di presidente dell’associazione coadiuvato dal pittore poliedrico Ercolino Ferraina, nel ruolo di segretario, e dall’attrice e maestra d’arte Mariarosaria Alessandra Bianco dell’associazione MaRos, nel ruolo di direttore artistico. I consiglieri dell’associazione saranno Emanuela Grillo (anche con il ruolo di vice presidente); Francesco Verardi e Nilo Domanico (responsabile della comunicazione). I soci fondatori, invece, sono l’associazione Centro Arte Club, Fd Studio Danza, CreateDanza, Musica oltre le barriere, Teatro Anch'io, L'Ecole Des Arts, Centro Studi danza, Eurolira Dance, All Dance, Scuola Internazionale di danza, Il Sasso nello Stagno, Compagnia Codex 8&9, associazione Laboratorio delle arti e dello spettacolo, Accademia Musicale Rossanese, Maros, Centro Studi Musicali G. Verdi, Accademia Teatro 89 e l’associazione Fotografica Rainbow.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.