4 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
7 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
5 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
6 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
6 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
6 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
7 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
8 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
5 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
4 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza

Incontri Divini... ultimo atto di Maros Eventi ricordando Dante

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un cast artistico tutto al femminile, o quasi, quello di "Incontri Divini... e infine uscimmo a riveder le stelle" che andrà in scena stasera, alle ore 21.30, nella suggestiva cornice del castello Ducale di Corigliano, finalmente in presenza.

Da segnalare, tra tutte, la presenza di Annalusi Rapicavoli, straordinaria acrobata e danzatrice aerea. Tra le prime aerialist in Italia. «La Rapicavoli - si legge in una nota di Maros Eventi - ci porterà letteralmente in paradiso, tra le stelle, con un suggestivo numero di tessuti aerei».

«L'attrice Serena Bucca ci porterà nei gironi infuocati dell'inferno, l'attrice Mariarosaria Bianco, la ballerina Alice Celestino e il soprano Maria Assunta Campana ci accompagnano nel Purgatorio raccontando la vita di Pia dei Tolomei, una particolare performance a tre voci, tra teatro, danza e canto».

È l'ultimo degli appuntamenti che la Maros Eventi ha proposto durante l'intero anno, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia per omaggiare il sommo poeta a 700 anni dalla sua morte.

Partner della serata il Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi e gli Amici dell'Arte. E sarà proprio il professor Giuseppe De Rosis ad introdurre i presenti nelle "Lande scoperchiate del Fuori" con un richiamo alla Selva Oscura e alle 3 fiere, al peccato, al vizio, che saranno proposte dalle voci di Franco Cirò, Giusy Liguori e Serafina Salimbeni.

«A traghettarci da una cantica all'altra, a partire dall'atmosfera dantesca, la professoressa Katya Genova, ancora una donna, amante della cultura, dell'arte ed esteta del bello».

Un connubio artistico che con la direzione artistica di Mariarosaria Bianco, «coniuga le diverse Arti, con una precisa impronta culturale, a riprova del fatto che lo spettacolo non è solo puro intrattenimento ma un vero e proprio bagno di cultura, di vita, di bellezza, una cultura, che proprio attraverso lo spettacolo può essere riconosciuta, riconoscibile e trasmessa a tutti».

La Maros Eventi, unitamente al Centro Studi Musicali e all'associazione Amici dell'Arte, ringrazia l'amministrazione comunale di Corigliano Rossano, nella persona dell'assessore Donatella Novellis per il patrocinio concesso attraverso l'utilizzo della straordinaria location.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.