1 ora fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Villapiana, atto vandalico colpisce la Parrocchia della Sacra Famiglia: sfregiata la statua di San Michele
23 minuti fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
1 ora fa:Cariati, Sebastiano Somma e Violante Placido tra i vincitori del "Premio Ausonia"
4 ore fa:I fenomeni dei social....dal commento facile
4 ore fa:Tutela digitale dei cittadini, Udicon apre gli Sportelli del Consumatore e avvia il programma DigitalMentis
52 minuti fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
2 ore fa:Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole
2 ore fa:A Santa Sofia d'Epiro inaugurata la nuova sezione dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

Il Circolo culturale rossanese festeggia la Repubblica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Le celebrazioni del 75° anniversario della Festa della Repubblica avranno come tappa anche la città di Corigliano Rossano grazie all’iniziativa proposta dal Circolo culturale di Rossano e in collaborazione con l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano Comitato provinciale di Cosenza. Le elezioni del 2 giugno 1946 significarono una data cruciale per la storia italiana.

Gli italiani e le italiane furono chiamati da una parte a scegliere tra monarchia e repubblica, dall’altra i componenti dell’Assemblea costituente.                                                                                                                                                                                     Dopo l’introduzione del Socio del Circolo Culturale Mario Massoni , sono seguiti gli interventi de prof. Giuseppe Ferraro, presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato provinciale di Cosenza e del direttivo ICSAIC; di Maurizio Minnicelli avvocato e cultore di storia. 

Giuseppe Ferraro nel suo intervento ha ricostruito la genesi del referendum del 2 giugno e le dinamiche politiche e culturali che caratterizzarono quel periodo cruciale per la storia italiana. Minnicelli grazie ad una documentazione corposa e originale ha analizzato gli effetti di quel contesto storico sul territorio di Rossano e nei centri limitrofi.   Sono seguite le conclusioni di Antonio Guarasci, presidente del Circolo Culturale Rossanese

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.