29 minuti fa:È morto Papa Francesco
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
36 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

L'attesa è finita. A Mormanno la prima proiezione del film "L'incontro"

2 minuti di lettura

MORMANNO - L'attesa è finita. La prima proiezione ufficiale al cinema del film "L'incontro" sarà a Mormanno sabato 22 maggio alle ore 17.30 nel cine teatro comunale. Il comune guidato dal sindaco Giuseppe Regina che ha visto la troupe della Marvaso Production impegnata quasi interamente nel borgo del Pollino per le riprese del film sostenuto dalla Film Commission Calabria e dal Ministero dei Beni Culturali, accoglierà la prima uscita ufficiale del lavoro cinematografico del regista Salvatore Romano. 

Per l'occasione il cine teatro comunale, nel pieno rispetto delle norme anti covid, accoglierà in una doppia proiezione il pubblico. Alle 17:30 in occasione della prima visione del film che è già in distribuzione da qualche settimana sulle maggiori piattaforme  come Amazon Prime Video, Chili e VatiVision, si terrà una conferenza stampa alla presenza degli amministratori di Mormanno, del presidente del parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, della Film Commission Calabria, e della Regione Calabria, insieme al regista Salvatore Romano e gli attori. 

Il film racconta la storia di Paolo, 33 anni, che dopo 10 anni di carcere è affidato a una comunità di recupero. Il giovane si porta dentro ancora, un forte senso di colpa per un grave episodio di cui è responsabile e il prete della comunità, interpretato da Giorgio Colangeli, tenta in tutti i modi di riportarlo sulla retta via, affidandogli un compito speciale: quello di riportare un grande crocefisso in una chiesa abbandonata. Un viaggio che sarà occasione per ritornare indietro e affrontare tutti i fantasmi del suo passato e chiedere perdono e cercare di perdonare se stesso. 

«Utilizziamo questa proiezione – ha aggiunto il sindaco di Mormanno Giuseppe Regina – per rilanciare il forte messaggio di promozione al quale abbiamo legato questo film. Poter essere protagonisti, con il nostro borgo, di una pellicola cinematografica oltre essere per noi motivo di orgoglio ci permette di far ammirare al grande pubblico le bellezze del territorio con il chiaro intento di incuriosirli e spingerli a partire per un viaggio che porti ad incontrarci. E ci auguriamo che questa proiezione che coincide anche con la ripartenza ufficiale delle sale cinematografiche e della cultura in generale, dopo un anno di palcoscenici vuoti, possa essere una felice ripartenza per tutti, anche per i nostri operatori di Mormanno che tanto hanno sofferto della crisi economica che ha investito il loro settore». 

Ad interpretare il ruolo di protagonista nel film è Giuseppe Marvaso, giovane attore di Rizziconi, al suo primo film come protagonista. Mentre tra gli interpreti principali si annoverano Giorgio Colangeli, nel ruolo di un prete, Peppe Zarbo, Nina Soldano, Walter Cordopatri, Annalisa Schiavone, Daniela Fazzolari, Antonio Tallura, Valeria Romanelli, Federica Sottile, Alessio Rizzitiello ed il giovane mormannese Davide Fasano. 

Il film è stata occasione di coinvolgimento di alcune comparse locali e anche di due fotografi di Mormanno: Roberta Cersosimo e Fabio Filomena. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.